Rispettivamente 107000 e 189000 risultati in Google.
Se proprio dobbiamo creare un neologismo per le forme inglesi to delete e deleted (quando già in italiano abbiamo "rimuovere", "eliminare", "cancellare", "sopprimere") usiamo "delere" e "deleto". Quest'ultimo e "delezione" sono già adoperati in genetica; inoltre "deleto" è registrato dai vocabolari come termine desueto.
"Deletare" e "deletato"
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sono d'accordo, e ho scritto "se proprio dobbiamo": "delere" sarebbe a mio avviso il male minore rispetto a "deletare". A meno che non si voglia interpretare deletare come forma frequentativa di delere, analogamente a cantare rispetto a canereFerdinand Bardamu ha scritto:Delere sarebbe un latinismo innecessario, di registro troppo elevato per un termine, in fondo, d'uso comune (in àmbito informatico). Direi di continuare a usare i semplici eliminare, rimuovere e simili.

Del resto, si sa che attualmente solo la prima declinazione è produttiva in italiano: per questo nessuno pensa a resuscitare delere (che poi non sarebbe uno scherzo coniugarlo); per finire, non sarebbe il primo latinismo che ci ritornerebbe rimasticato dall'inglese: v. sponsor, media, e, per restare in ambito informatico&biologico, virus...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti