E a me, ora, anche 30.700 (sempre pagine in italiano). Nel frattempo ci sarà stato un boom/un’esplosione/uno scoppio di multistore... A parte le cifre, proprio non vedo la necessità di quest’insulsa parolina.
È una cosa a metà tra un negozio e un grande magazzino. Esempi: Media World, Mondadori.
Questi non si possono chiamare grandi magazzini, perché non vendono "di tutto" (come la Rinascente o Upim), però sono più di un negozio, perché sono molto grandi, e vendono cose anche un po' disomogenee tra loro (non tanto da giustificare la dicitura grande magazzino).
Per quel che ne so, i grandi magazzini non necessariamente vendono di tutto generalmente si focalizzano su certe aree merceologiche: in fondo "La Rinascente" si focalizza sulla moda come Media world punta sui dispositivi tecnologici di consumo.