Veleggiare?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Veleggiare?

Intervento di giulia tonelli »

Buongiorno a tutti e ben ritrovati. Sono alla ricerca di un verbo che significhi "attraversare la vita con facilita'", per tradurre un "coasting comfortably through life" che ho trovato in un articolo.
A me e' venuto spontaneamente "veleggiare comodamente nella vita", forse per analogia semantica marinara con il "coasting", ma guardando diversi dizionari non ho trovato questo significato di "veleggiare".
Vi viene in mente niente, o miei preziosissimi suggeritori?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Restando in tema marittimo, pensavo a solcare mari tranquilli. In fondo la metafora della navigazione per alludere alla vita è vecchia come il mondo. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Io direi navigare in acque tranquille o navigare a gonfie vele.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Io suggerisco "affrontare con serenità le avversità della vita", sostituendo "avversità" con "burrasche" o "tempeste" a voler conservare la metafora marinara. Ho cercato con Google le situazioni in cui viene usata questa frase idiomatica, e ho l'impressione che a volte significhi "vivere alla giornata, vivacchiare senza aspirazioni importanti", un po' come una barca che navighi "a vista" o in balìa delle onde.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Solcare la vita con il vento in poppa.
Oppure: navigare nella vita con il vento in poppa.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Grazie a tutti!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

E non sapremo mai quale opzione avrà scelto? :roll:
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Sono d'accordo con Marco: solcare mari tranquilli mi garba. Invece escluderei navigare a gonfie vele, perché mi dà l'idea di vivere la vita ottenendo ottimi risultati in ciò che si fa.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Andrea Russo ha scritto:Sono d'accordo con Marco: solcare mari tranquilli mi garba. Invece escluderei navigare a gonfie vele, perché mi dà l'idea di vivere la vita ottenendo ottimi risultati in ciò che si fa.
Penso che per trovare una traduzione adeguata, bisognerebbe conoscere il significato preciso della frase inglese, cioè come viene capita ed interpretata da un parlante.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

To coast significa ‹to be successful at something without having to try hard›, quindi include sia il significato di ‹senza sforzo› sia quello di ‹successo›. Dunque navigar a gonfie vele, navigar a vele spiegate, navigar col vento in poppa son tutte espressioni abbastanza azzeccate, direi.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Ho trovato questa spiegazione:
Coasting through life means you are not improving yourself, and do not have any goals.
In questo senso, allora, navigare a vista. Ma bisognerebbe che Giulia ci mostrasse il contesto in cui figura questo modo di dire.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Meglio attenersi a fonti attendibili quando si tratta di definizioni. È l’accezione 3 dell’Oxford Advanced, che, tradotta, vale piú o meno: riuscire in qualcosa senza sforzi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Pienamente d'accordo sul cercare fonti attendibili. Come ho scritto più su, «ho l'impressione che a volte significhi "vivere alla giornata, vivacchiare senza aspirazioni importanti"», e lo scrissi prima d'imbattermi in quella definizione.
Riporterò alcuni esempi trovati in Rete (gli ultimi due da libri) per spiegarmi meglio:
  • Born a socialite and married into the Condé Nast family fame and fortune, Chessy Rayner could have coasted through life, but instead she carved her own way as a style icon in the realm of fashion, design, and social graces. È chiaro, a mio avviso, che qui vuol dire "vivere di rendita", nel senso di "navigare a gonfie vele".
  • David was at the point in his life that things were going along just fine. David could now coast through life. Qui ci può stare secondo me un "vivere senza preoccupazioni", "navigare in acque tranquille" ecc.
  • When we don't have a goal or vision to follow, we are instantly swept onto the moving track of the conveyor belt. If you've ever felt like you're coasting through life with no direction, you know the feeling. Suddenly you end up someplace you don't want to be and can't figure out how you got there or what you're supposed to be doing there. All you know is that the conveyor belt keeps moving. Qui però io penso che si voglia intendere "vivere alla giornata", "navigare in balìa delle onde". Peraltro, la presenza di quel "comfortably" nel quesito di Giulia rende improbabile che coasting through life sia stato usato in quest'accezione.
È per questo che ritengo utile capire in che contesto è usata quest'espressione.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

u merlu rucà ha scritto:
Andrea Russo ha scritto:Sono d'accordo con Marco: solcare mari tranquilli mi garba. Invece escluderei navigare a gonfie vele, perché mi dà l'idea di vivere la vita ottenendo ottimi risultati in ciò che si fa.
Penso che per trovare una traduzione adeguata, bisognerebbe conoscere il significato preciso della frase inglese, cioè come viene capita ed interpretata da un parlante.
Infatti. Secondo me viene interpretata cosí.
Il Picchi dà questo traducente: procedere senza difficoltà o sforzo.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Penso che la lettura di un articolo come questo permetta di cogliere varie sfumature del significato di to coast quand'è riferito a una persona; in sintesi:
You coast: a) when you're successful; b) when you're apathetic or indifferent; c) when you're distracted; d) when you're bored; e) when you think you know it all. E, a proposito di quest'ultimo caso: When you "know it all" you stop trying, and therefore choose to coast through life.

L'idea è quella di "procedere per inerzia", e quindi col rischio di "lasciarsi andare"; il successo è visto più come una causa che come un effetto del coasting.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti