Veleggiare?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Mi domando allora se in certi casi non si potrebbe rendere con abbandonarsi alla corrente (venutomi in mente per una reminiscenza montaliana: Felicità del sughero abbandonato alla corrente...). Ecco alcuni esempi tratti da Google Libri (ometto i riferimenti bibliografici):

Franny è dilaniata tra il desiderio di prendere parte alla vita di tutti (è arrivata per passare un weekend con un ragazzo che sospetta insensibile) e quello di vedersela da sola. Incapace di abbandonarsi alla corrente, trova rifugio in Dio.

Poi, immobile e sola, le sembrò di abbandonarsi alla corrente del proprio destino.

La tendenza al suo stato naturale ed impulsivo non è attività; è appunto l’abbandonarsi alla corrente dell’essere, un passivo sospingersi in esso, e dunque inerzia.

...vincente è colui che, seguendo le proprie indicazioni interne, riesce a navigare nella vita con le proprie leggi, col proprio vento e col proprio timone, mentre navigare con il vento altrui significa abbandonarsi alla corrente.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Per me "abbandonarsi alla corrente" calza benissimo: se sei sospinto dalla corrente puoi raggiungere la meta senza sforzo, grazie a una congiuntura favorevole (accezione positiva), oppure puoi lasciarti andare passivamente alla deriva (accezione negativa).
Tuttavia non si può applicare proprio in tutte le situazioni. Riporto altri due esempi, uno dal sito di Scientific American (che sia l'articolo cui si riferisce Giulia?), l'altro da un bloggo:
  • An exercise to stretch memory, tighten attention and increase intelligence could improve children's chances of coasting comfortably through life—and give adults a leg up as well.
  • Alex (N.B.: si parla di un bambino) has been coasting comfortably through life, being asked to help with toy clean up at most.
Non avete l'impressione che quel coasting comfortably through life in queste due frasi contenga l'idea di "sfangarla"?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Allora, la frase e' esattamente quella citata da Zabob. L'articolo parla di esercizi per allenare le funzioni cerebrali, e la frase intera e' proprio:

An exercise to stretch memory, tighten attention and increase intelligence could improve children’s chances of coasting comfortably through life—and give adults a leg up as well.

In questo senso, non mi sembra ci stia "abbandonarsi alla corrente", che e' un concetto passivo. In questo caso si parla di migliorare le proprie facolta' cerebrali per vivere meglio, non per lasciarsi vivere. Ci vedo di piu' "navigare col vento in poppa" o qualcosa del genere. Ma conoscendomi lo cambiero' 74 volte, ogni volta che rileggo. Grazie a tutti comunque.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Finalmente si è fatta viva... e noi qui a scervellarci! :wink:
Era proprio pensando a quel contesto che avevo suggerito "affrontare con serenità/tranquillità le avversità/burrasche/intemperie ecc. della vita", ma potrei proporre un più semplice "cavarsela in ogni situazione".
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti