Salve a tutti,
la frase mi sono permesso di dirtelo, è una forma riflessiva impropria?
Credo di sì, perché c'è il complemento di termine.
Mi sono permesso = Ho permesso a me
Invece la frase mi sarei aspettato da te tante cose, che forma riflessiva è?
Mi aspetto da te = Aspetto per me (comp. di vantaggio ) da te(comp. di limite )
Vogliate perdonarmi se la domanda non è consona alla sezione,
grazie
Mi sono permesso di dirtelo e mi sarei aspettato da te
Moderatore: Cruscanti
Gentile Bior,
lei non manifesta mai nessun apprezzamento delle risposte fornite ai suoi quesiti, cosa che invece fanno anche gli utenti occasionali. Me ne stupisco.
Per quanto riguarda questa particolare domanda, le consiglio di procurarsi la grammatica di Luca Serianni, dove troverà un’esposizione assai esauriente dei vari casi di verbi pronominali/riflessivi, ecc. (XI.18 e sgg.).
È buona norma infatti fare un po’ di ricerche per conto proprio prima di esporre i dubbi.
lei non manifesta mai nessun apprezzamento delle risposte fornite ai suoi quesiti, cosa che invece fanno anche gli utenti occasionali. Me ne stupisco.
Per quanto riguarda questa particolare domanda, le consiglio di procurarsi la grammatica di Luca Serianni, dove troverà un’esposizione assai esauriente dei vari casi di verbi pronominali/riflessivi, ecc. (XI.18 e sgg.).
È buona norma infatti fare un po’ di ricerche per conto proprio prima di esporre i dubbi.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Caro Marco1971,
mi creda, prima di postare il quesito, ho consultato molte pagine della rete e alcune grammatiche, ma devo dire con mio grande stupore che non sono esaurienti, altrimenti non avrei aperto il post, mi sono documentato a fondo.
Io chiedo scusa in primis e vi ringrazio immensamente per le risposte che mi date.
Spero che apprezziate la mia buona volontà
mi creda, prima di postare il quesito, ho consultato molte pagine della rete e alcune grammatiche, ma devo dire con mio grande stupore che non sono esaurienti, altrimenti non avrei aperto il post, mi sono documentato a fondo.
Io chiedo scusa in primis e vi ringrazio immensamente per le risposte che mi date.
Spero che apprezziate la mia buona volontà
Permettersi è un riflessivo indiretto (Serianni XI.21). Aspettarsi rientrerebbe fra gl’intransitivi pronominali, gruppo 3 (XI.28).
A cosa serva concretamente non saprei...
A cosa serva concretamente non saprei...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti