Cosa proporreste per e-reader? Si tratta d’un dispositivo simile alla tavoletta, ma piú sottile e leggero, dalla leggibilità quasi pari a quella della carta (per non stancare gli occhi, a differenza della tavoletta), congegnato appositamente e quasi esclusivamente per legger libri elettronici. Esempi ne sono il Kindle d’Amazon e il Leggo d’IBS. Possono aver la tastiera o esser sensibili al tocco, eventualmente aver lo schermo illuminato (ma non retroilluminato, a differenza delle tavolette), mostrare i colori o solo scale di grigio. In ogni caso non permettono d’elaborar documenti, guardar pellicole o videogiocare; l’aggiornamento dell’immagine mostrata non è immediato.
La diretta traduzione, lettore elettronico, non mi convince del tutto perché non s’accoda bene a lettore multimediale e lettore musicale, giacché anche questi due sono elettronici e il primo nome non sembra esplicitare cosa venga letto, in confronto a essi. Come alternativa mi viene solo bibliolettore, che nemmeno mi convince. (Entrambi, comunque, mi convincono piú del forestierismo

Grazie in anticipo dei vostri pareri.