Etimo di «parlare»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Etimo di «parlare»
Parlare deriva da una forma basso-latina *PARABOLARE, attraverso un *PARAULARE. L’origine cristiana è evidente: letteralmente, *PARABOLARE sarebbe ‹esprimersi con parabole›.
Ora, mi pare di ricordare che la forma autenticamente toscana sia favellare (‹ *FABELLARE ‹ FABULARE, ‹chiacchierare›), cosa che allineerebbe il toscano allo spagnolo hablar e al portoghese falar, quanto a etimo. Parlare, invece, sarebbe un gallicismo, da parler, come mangiare (‹ fr. ant. mangier) per manicare/manucare.
Non riesco, però, a trovare la fonte: sto prendendo un granchio?
Ora, mi pare di ricordare che la forma autenticamente toscana sia favellare (‹ *FABELLARE ‹ FABULARE, ‹chiacchierare›), cosa che allineerebbe il toscano allo spagnolo hablar e al portoghese falar, quanto a etimo. Parlare, invece, sarebbe un gallicismo, da parler, come mangiare (‹ fr. ant. mangier) per manicare/manucare.
Non riesco, però, a trovare la fonte: sto prendendo un granchio?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Il DELI dice (citando Migliorini):
...poi s’affermò il neologismo cristiano parabolare arrivando a predominare in Gallia e in Italia...
L’influsso del francese è probabile, visto che parler è attestato in francese dalla seconda metà del X secolo; parlare è datato alla prima metà del XIII secolo.
...poi s’affermò il neologismo cristiano parabolare arrivando a predominare in Gallia e in Italia...
L’influsso del francese è probabile, visto che parler è attestato in francese dalla seconda metà del X secolo; parlare è datato alla prima metà del XIII secolo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Prego!:)Ferdinand Bardamu ha scritto:Grazie, Carnby.
Come ha già correttamente notato, il sentore di prestito francese per alcune parole appartenenti al lessico fondamentale (parlare, mangiare) è quantomeno sospetto; per il secondo verbo, la forma manicare credo che non esista più in nessuna parlata toscana, mentre qualcuno, sporadicamente, usava manducare fino a qualche tempo fa (perlopiù in senso scherzoso). Non escluderei, a livello popolare, l'utilizzo in passato di pappare. Anche mugnaio (che nel Medioevo e nella prima età moderna doveva essere una parola comune) è stato accostato al francese antico, mentre oggi, seguendo l'ipotesi di Castellani, si preferisce l'origine autoctona.Ferdinand Bardamu ha scritto:Ragionare per parlare è molto elegante e nobile. In ogni caso, le risulta che parlare sia un prestito dal francese?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite