Le scarpe vanno comode
Moderatore: Cruscanti
Le scarpe vanno comode
Salve a tutti,
da qualche giorno mi viene il dubbio su frasi che ho sentito, come:
Le scarpe vanno comode o comodo?
La frutta va mangiata lontana o lontano dai pasti?
Del resto qualcuno usa l'avverbio altri l'aggettivo.
Credo che siano corretti entrambi i modi.
da qualche giorno mi viene il dubbio su frasi che ho sentito, come:
Le scarpe vanno comode o comodo?
La frutta va mangiata lontana o lontano dai pasti?
Del resto qualcuno usa l'avverbio altri l'aggettivo.
Credo che siano corretti entrambi i modi.
Gli aggettivi usati in funzione avverbiale sono invariabili in un numero limitato di casi:
Con determinati verbi alcuni aggettivi possono essere usati in funzione avverbiale. Si tratta di costruzioni per la gran parte idiomatiche, ma con una certa possibilità di espansioni analogiche. Esse sono costituite dal verbo e da un aggettivo invariabile di forma non marcata (maschile singolare), come per es. dormire sodo, tenere duro, tagliare corto, ecc. In queste espressioni il verbo è in genere usato intransitivamente. (GGIC, vol. II, III.3.1., p. 207)
Con valore di avverbio di azione possiamo avere l’aggettivo semplice in posizione postverbale, accordato col soggetto in genere e numero:
(172 a) Maria ha chiamato Marco ansiosa. («ansiosamente»)
(172 b) Giovanna ribatté pronta. («prontamente»)
(172 c) Paolo ammiccò arguto. («argutamente»)
(172 d) Marco ha guardato Carlo perplesso. («perplessamente») (GGIC, vol. II, VII.3.1.4.7., p. 374)
Dunque, le scarpe vanno comode («comodamente») e la frutta va mangiata lontano dai pasti. In quest’ultima frase, lontano dai pasti equivale a «a una certa distanza temporale dal momento in cui vengono consumati i pasti».
Con determinati verbi alcuni aggettivi possono essere usati in funzione avverbiale. Si tratta di costruzioni per la gran parte idiomatiche, ma con una certa possibilità di espansioni analogiche. Esse sono costituite dal verbo e da un aggettivo invariabile di forma non marcata (maschile singolare), come per es. dormire sodo, tenere duro, tagliare corto, ecc. In queste espressioni il verbo è in genere usato intransitivamente. (GGIC, vol. II, III.3.1., p. 207)
Con valore di avverbio di azione possiamo avere l’aggettivo semplice in posizione postverbale, accordato col soggetto in genere e numero:
(172 a) Maria ha chiamato Marco ansiosa. («ansiosamente»)
(172 b) Giovanna ribatté pronta. («prontamente»)
(172 c) Paolo ammiccò arguto. («argutamente»)
(172 d) Marco ha guardato Carlo perplesso. («perplessamente») (GGIC, vol. II, VII.3.1.4.7., p. 374)
Dunque, le scarpe vanno comode («comodamente») e la frutta va mangiata lontano dai pasti. In quest’ultima frase, lontano dai pasti equivale a «a una certa distanza temporale dal momento in cui vengono consumati i pasti».
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Frase bruttina...
Salve a tutti,
Qualche giorno fa mi è capitato di scrivere la frase:
«Stando seduto e lei in piedi, è appena più alta di me»
L'ho letta e riletta e, pur suonandomi male, non credo che formalmente sia sbagliata, giusto?
Forse quello che stona è che il soggetto del gerundio “stando seduto” non si accorda col soggetto di “è”...
Qualcuno mi può eventualmente suggerire una perifrasi per esprimere lo stesso concetto non troppo più complicata?
Grazie!
Aiuto!! Sono un pasticcione! Volevo inziare un nuovo filone e invece ho replicato a questo intervento! Cosa devo fare adesso?! Posso cancellarlo e ripostarlo ex novo? (comunque grazie per il suggerimento Brazilian Dude!)
Qualche giorno fa mi è capitato di scrivere la frase:
«Stando seduto e lei in piedi, è appena più alta di me»
L'ho letta e riletta e, pur suonandomi male, non credo che formalmente sia sbagliata, giusto?
Forse quello che stona è che il soggetto del gerundio “stando seduto” non si accorda col soggetto di “è”...
Qualcuno mi può eventualmente suggerire una perifrasi per esprimere lo stesso concetto non troppo più complicata?
Grazie!
Aiuto!! Sono un pasticcione! Volevo inziare un nuovo filone e invece ho replicato a questo intervento! Cosa devo fare adesso?! Posso cancellarlo e ripostarlo ex novo? (comunque grazie per il suggerimento Brazilian Dude!)
Ultima modifica di igrino in data gio, 27 set 2012 21:24, modificato 1 volta in totale.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti