«Post-it»
Moderatore: Cruscanti
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Sarebbe la stessa base (farf) dello spagnolo farfullar (da cui l'italiano farfugliare). Però mi viene da pensare: chi ha mai udito il frusciare delle ali della farfalla?Brazilian dude ha scritto:L'origine onomatopeica mi convince. La voce farfalla mi ha ricordato il verbo portoghese farfalhar, frusciare, anche di origine onomatopeica, come dice il dizionario. Questo suono f, presente nel proprio verbo frusciare, fa pensare molto al vento.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: «Post-it»
Da *palpilla deriva il ligure parpéla "palpebra". Per "farfalla" il ligure occ. usa parpagliùn che dovrebbe essere, a sua volta, un incrocio tra papilione(m) e *palpilla.è termine che risulta da complessi incr. di parole. Il primo passo è l'incr. di lat. papilio, -onis con palpitare sotto l'influenza del battito (delle ciglia e delle ali), da cui nasce un tipo *palpilla. Il secondo passo è dato da falena (gr. phálaina) che incontra il lat. farfàra, nome di pianta lunga e mobile (tanto che è soprannominata 'coda di cavallo') da cui nasce un tipo *farfala. Dall'incrocio di *farfala e *palpilla è nato allora farfalla. Lat. papilio è da una serie onomatop. p.... l, che ha una corrispondenza nell'area germanica.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti