«Antistante» e «retrostante»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

«Antistante» e «retrostante»

Intervento di PersOnLine »

Antistante e retrostante hanno una reggenza diretta o mediata da a (ad es.: la piazza antistante la o alla chiesa)?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Le diranno che è indifferente, e in parte è, perché queste due parole non vengono usate spessissimo con un complemento. Ma immagino che lei voglia sapere quale sia, tra le due, la costruzione preferibile. Andrebbero costruite entrambe con la preposizione a.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Marco1971 ha scritto:Ma immagino che lei voglia sapere quale sia, tra le due, la costruzione preferibile. Andrebbero costruite entrambe con la preposizione a.
Ha indovinato perfettamente, prima - come faccio sempre - ho controllato anche sul Treccani, che per retrostante non riporta manco un esempio. :x
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Sì, ma in rete ci sono altri vocabolari oltre al Treccani, ad esempio questo. ;)
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Il Gabrielli in rete, "ritoccato" (e male, a mio avviso), riporta
retrostante
[re-tro-stàn-te]
agg. (pl. -ti)
Che sta dietro ad altra cosa o persona: il prato r. la villa; il pubblico r. aveva una pessima visuale
‖ CON. antistante
Si discosta, quindi, dal DISC.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Infatti il Gabrielli originale (bivolume) dà solo esempi con a, per entrambe le parole oggetto di questo filone.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Luca86 ha scritto:Sì, ma in rete ci sono altri vocabolari oltre al Treccani, ad esempio questo. ;)
Lo so, caro Luca, ma - come ha ben detto Marco - io cercavo la «costruzione preferibile» e questa, purtroppo, nessun vocabolario la mette in evidenza; anzi alcuni danno addirittura come prima occorrenza quella senza preposizione.
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Nella versione in linea del Sabatini-Coletti 2008, come lei ha giustamente notato, non vi è alcun suggerimento circa l'uso migliore; tuttavia nella versione cartacea – che, a differenza della prima, è integrale –, alle voci antistante e retrostante, si legge questa nota: «con la prep. a».
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti