Questa è la voce di Wikipedia in inglese, purtroppo in italiano la voce precisa riguardo a quest'argomento non c'è.

C'è però un altro articolo in cui il termine è citato nella variante "burst respiratorio": http://it.wikipedia.org/wiki/Taurina
A lezione sento però molto spesso dire burst ossidativo, forse per via della natura chimica delle reazioni in esso coinvolte.
Venendo al dunque il termine è usato per descrivere la produzione massiva ed il successivo rilascio di specie reattive dell'ossigeno da parte di alcune cellule. Nel contesto in cui l'ho sentito impiegare più spesso, nel caso dei fagociti del sistema immunitario, cioè macrofagi e granulociti neutrofili, indica il rilascio di tali radicali nel contesto di un'infiammazione tissutale, in particolare per uccidere microbi patogeni.
Le specie reattive dell'ossigeno sarebbero i famosi radicali liberi, ovvero derivati dell'ossigeno che hanno un elettrone spaiato capace di interagire con altre molecole biologiche, e quindi di causare danno.