Faccine e altri elementi aggiunti sempre in fondo
Moderatore: Cruscanti
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Faccine e altri elementi aggiunti sempre in fondo
Salve a tutti.
A mio avviso, la maggiore scomodità di questo forum è il fatto che quando sto scrivendo un intervento e voglio fare un'aggiunta [es. faccina, citazione, immagine o collegamento ipertestuale] in mezzo al testo già digitato, metto il cursore dove vorrei inserire l'elemento, poi clicco sull'elemento, ma questo invece di essere aggiunto dove ho posizionato il cursore, viene aggiunto sempre in fondo, alla fine.
E cosí ogni volta sono costretto a taglincollare.
Si potrebbe correggere questo problema, magari con l'aiuto di PhpBB?
Aggiunta:
L'altro incoveniente è che quando si finisce di aggiungere un elemento, si viene automaticamente rediretti verso la cima dell'editore, e quando si ha scritto un intervento abbastanza lungo, dà un po' noia scorrere fino al punto in cui si era rimasti.
A mio avviso, la maggiore scomodità di questo forum è il fatto che quando sto scrivendo un intervento e voglio fare un'aggiunta [es. faccina, citazione, immagine o collegamento ipertestuale] in mezzo al testo già digitato, metto il cursore dove vorrei inserire l'elemento, poi clicco sull'elemento, ma questo invece di essere aggiunto dove ho posizionato il cursore, viene aggiunto sempre in fondo, alla fine.
E cosí ogni volta sono costretto a taglincollare.
Si potrebbe correggere questo problema, magari con l'aiuto di PhpBB?
Aggiunta:
L'altro incoveniente è che quando si finisce di aggiungere un elemento, si viene automaticamente rediretti verso la cima dell'editore, e quando si ha scritto un intervento abbastanza lungo, dà un po' noia scorrere fino al punto in cui si era rimasti.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Questa è una rivelazione, grazie!
Esistono altre scorciatoie di quel genere che un utente poco pratico può aver difficoltà a scoprire da solo?

Ultima modifica di Jonathan in data gio, 01 nov 2012 11:57, modificato 1 volta in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Di nulla.
Altre scorciatoie, non saprei… Riguardo alle faccine, a parte le combinazioni piú ovvie, consiglio d'impararsi le sequenze, es.
per
per
per
.
Se si scrive un testo lungo, è utile allargare lo specchio di scrittura sí da non doverlo scorrere con la rotellina: infatti ogni volta che si clicca sul pulsante del codice per applicarlo a una porzione di testo, il cursore lampeggiante ricompare sempre in fondo, all'ultimo carattere digitato, sicché, se si scrive molto, si è costretti a srotellinare per completare il messaggio.

Codice: Seleziona tutto
:mrgreen:

Codice: Seleziona tutto
:lol:

Codice: Seleziona tutto
:twisted:

Se si scrive un testo lungo, è utile allargare lo specchio di scrittura sí da non doverlo scorrere con la rotellina: infatti ogni volta che si clicca sul pulsante del codice per applicarlo a una porzione di testo, il cursore lampeggiante ricompare sempre in fondo, all'ultimo carattere digitato, sicché, se si scrive molto, si è costretti a srotellinare per completare il messaggio.

- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Sí, infatti se devo aggiungere una citazione o un collegamento in mezzo, preferisco scrivere prima il contenuto, per poi evidenziarlo e cliccare l'apposito pulsante. Così mi evito questo problema.
Per le faccine digiterò a mano, però l'idea di inserire una faccina a colpo di clic invece di scrivere il codice mi piaceva per la comodità.
Per alcune faccine il codice è breve e facile da ricordare, tipo :)*, :(*, :D* ma per altre il codice è piú lungo e difficile da ricordare.
Per le faccine, su Firefox ma credo anche su altri navigatori, basta posizionare il cursore sulla faccina, in basso sulla barra di stato comparirà ad esempio «javascript:emoticon(':oops:')»*. La stringa racchiusa tra parentesi, escluse le apici, è il codice da digitare per ottenere la faccina corrispondente.
*Per esperti di BBCode:
per digitare letteralmente il codice BBCode e non la faccina corrispondente ho usato lo stratagemma d'inserire un corsivo o un grassetto vuoto in mezzo, cosí:
Esistono tecniche piú eleganti?
Per le faccine digiterò a mano, però l'idea di inserire una faccina a colpo di clic invece di scrivere il codice mi piaceva per la comodità.

Per alcune faccine il codice è breve e facile da ricordare, tipo :)*, :(*, :D* ma per altre il codice è piú lungo e difficile da ricordare.
Per le faccine, su Firefox ma credo anche su altri navigatori, basta posizionare il cursore sulla faccina, in basso sulla barra di stato comparirà ad esempio «javascript:emoticon(':oops:')»*. La stringa racchiusa tra parentesi, escluse le apici, è il codice da digitare per ottenere la faccina corrispondente.
Ottimo consiglio! Chissà perché non ci avevo mai pensato.Ferdinand Bardamu ha scritto:Se si scrive un testo lungo, è utile allargare lo specchio di scrittura sí da non doverlo scorrere con la rotellina: infatti ogni volta che si clicca sul pulsante del codice per applicarlo a una porzione di testo, il cursore lampeggiante ricompare sempre in fondo, all'ultimo carattere digitato, sicché, se si scrive molto, si è costretti a srotellinare per completare il messaggio.
*Per esperti di BBCode:
per digitare letteralmente il codice BBCode e non la faccina corrispondente ho usato lo stratagemma d'inserire un corsivo o un grassetto vuoto in mezzo, cosí:
Codice: Seleziona tutto
:[b][/b])
:[b][/b](
:[b][/b]D
:[i][/i]oops:
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite