«Spoiler» (cinema)
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Spoiler» (cinema)
La parola spoiler, nel significato che si applica ai filmi, è tradotta nella nostra lista con ‹anticipazione, anteprima, rivelazione, soffiata›, che son sí corretti, ma non centrano perfettamente la connotazione negativa della parola: lo spoiler rovina il filme a chi lo deve ancora vedere, ché rivela una parte fondamentale della trama.
Io aggiungerei dunque rovinafilme o svelatrama. Per non attirarmi le giuste critiche anti-onomaturgiche di Freelancer, propongo anche un piú semplice spifferata (si sente infatti dire «mi ha spifferato tutta la trama…»). Che ne dite?
Io aggiungerei dunque rovinafilme o svelatrama. Per non attirarmi le giuste critiche anti-onomaturgiche di Freelancer, propongo anche un piú semplice spifferata (si sente infatti dire «mi ha spifferato tutta la trama…»). Che ne dite?
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Spifferata mi sembra ottima, e poi, esiste già! Purtroppo mi viene in mente quello che scriveva Bruno Migliorini riguardo a suspense:
Insomma il problema non è tanto la scelta della parola adatta - lei ne ha citato altre quattro possibili - ma convincere chi dice spoiler, che si potrebbe dire in altro modo.[...] sarebbe stato facilissimo ovviare a questa anormalità se i primi pubblicisti che hanno adoperato la parola avessero fatto un piccolo sforzo per italianizzarla. Che si fosse detto brivido, o sospensione, o sospesa (come di dice attesa e sorpresa), poco conta [...]
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Concordo. Purtroppo questo è un problema a monte, sul quale noi poco possiamo. Anche se si tratta di poco piú che una testimonianza, nel mio piccolo mi sforzo di usare soluzioni pienamente italiane.Freelancer ha scritto:Insomma il problema non è tanto la scelta della parola adatta - lei ne ha citato altre quattro possibili - ma convincere chi dice spoiler, che si potrebbe dire in altro modo.
Spoiler è fortemente radicato, la vedo dura. Mi chiedo se sia di solito piú facile far attecchire neologismi dal significato specifico come svelatrama (che mi piace molto e al quale aggiungo dei rustici sciupafilme e sciupatrama) oppure delle alternative piú generiche e dal suono familiare, ma forse meno pregnanti, come spifferata.
P.S. È stato questo suo intervento a farmi aprire il filone riguardo all'italiano che usiamo tutti i giorni, nella sezione Generale. Caro Ferdinand, lei scrive e dice filme e filmi anche fuori da queste nobili stanze? Se sí, come reagiscono i suoi interlocutori?
P.S. È stato questo suo intervento a farmi aprire il filone riguardo all'italiano che usiamo tutti i giorni, nella sezione Generale. Caro Ferdinand, lei scrive e dice filme e filmi anche fuori da queste nobili stanze? Se sí, come reagiscono i suoi interlocutori?
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Secondo me anticipazione non va bene: un'anticipazione su un filme può indicare semplicemente ch'è stato ingaggiato un certo attore; e un'anticipazione sulla trama non è detto che la sciupi.
Posso leggere le anticipazioni d'un filme che voglio andare a vedere, ma non voglio leggere uno spoiler, perché mi rovina tutto.
Si dovrebbe esplicitare troppo – secondo me – affinché anticipazione arrivi ad assumere questa connotazione negativa.
Preferisco – anche se piú pesanti – sciupatrama o svelatrama (sciupafilme avrebbe meno probabilità di diffusione, credo).
Posso leggere le anticipazioni d'un filme che voglio andare a vedere, ma non voglio leggere uno spoiler, perché mi rovina tutto.
Si dovrebbe esplicitare troppo – secondo me – affinché anticipazione arrivi ad assumere questa connotazione negativa.
Preferisco – anche se piú pesanti – sciupatrama o svelatrama (sciupafilme avrebbe meno probabilità di diffusione, credo).
A me spoiler mi (ripetizione voluta!) fa pensare agli alettoncini delle automobili; nel caso citato dall'argomento della discussione in corso, oltre al signficato originale di «rovinare (la sorpresa)» mi sembra che sia presente anche quello di «avvertimento» (o, come direbbe qualcuno, di disclaimer
). Infatti lo si nasconde in genere con un pulsante o con una serie di caratteri che lo dissimulano un po'.

Non sono d'accordo, è popolare solo tra i frequentatori assidui della Rete, che in Italia sono comunque una minoranza.Jonathan ha scritto:Spoiler è fortemente radicato, la vedo dura.
Ultima modifica di Carnby in data dom, 04 nov 2012 12:02, modificato 2 volte in totale.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
A Carnby:
Non so: credo sia questione di gusti...
Ovviamente le altre proposte mi piacevano un po' meno della mia altrimenti non sarei intervenuto: in particolare mi piaceva rovinafilme, che trovavo solo di una sfumatura troppo forte, mentre invece apprezzavo molto meno spifferata perché mi dà l'idea di un qualcosa detto a voce e non scritto.
Per quanto detto sopra, in un forum, troverei accettabile sciupatrama mentre mi lascerebbe perplesso spifferata...
Non so: credo sia questione di gusti...
Ovviamente le altre proposte mi piacevano un po' meno della mia altrimenti non sarei intervenuto: in particolare mi piaceva rovinafilme, che trovavo solo di una sfumatura troppo forte, mentre invece apprezzavo molto meno spifferata perché mi dà l'idea di un qualcosa detto a voce e non scritto.
Per quanto detto sopra, in un forum, troverei accettabile sciupatrama mentre mi lascerebbe perplesso spifferata...
Qui si parla più che altro della trama di una pellicola o di un libro (o anche la soluzione di un gioco) «rivelata» su un fòro o gruppo di discussione (almeno così ho capito). Si potrebbe semplicemente scrivere trama sul pulsante o nel testo «depistatore» collegato.Scilens ha scritto:Ma non esisteva un italianissimo presentazione?
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Nel senso di 'serie di informazioni sulla trama che possono rovinare la sorpresa allo spettatore o al lettore' si potrebbero aggiungere alla lista dei possibili traducenti anche termini che iniziano per guasta (sulla scorta di guastafeste), quali guastatrama e il meno cacofonico guastastoria. È solo un'idea, so già che in certi contesti questo tipo di soluzioni non sarebbero adeguate.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Infarinato e 3 ospiti