Inserimento caratteri speciali
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Inserimento caratteri speciali
Vorrei chiedere se è possibile inserire, nell'interfaccia di modifica, alcuni caratteri particolati ma frequenti nell'uso, come: È «» –; per permettere un più agevole copincolla, anziché dover ogni volta aprire Word, Wikipedia, o doversi ricordare astruse combinazioni di tasti.
Ultima modifica di PersOnLine in data dom, 11 nov 2012 19:53, modificato 1 volta in totale.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Non agevolmente, non senza pregiudicare l’aggiornabilità del programma…PersOnLine ha scritto:Vorrei chiedere se possibile inserire, nell'interfaccia di modifica, alcuni caratteri particolati ma frequenti nell'uso, come: È «» –…
Altre opzioni: non usare Windows

Segnalo poi che con Firefox (tanto bistrattato oggigiorno) è fornito un dizionario e correttore ortografico italiano che, seppur imperfetto, è piú che sufficiente a notare in un lampo la stragrande maggioranza dei refusi.
Soprattutto ha ragione Infarinato: da quando sono passato a GNU/Linux ho adottato con facilità la mia .Xmodmap personale e la uso da molti anni con estrema soddisfazione. Con sistemi operativi meno evoluti, è molto difficile essere altrettanto efficienti.
Soprattutto ha ragione Infarinato: da quando sono passato a GNU/Linux ho adottato con facilità la mia .Xmodmap personale e la uso da molti anni con estrema soddisfazione. Con sistemi operativi meno evoluti, è molto difficile essere altrettanto efficienti.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Con Firefox c'è anche un componente aggiuntivo chiamato Character Palette, con cui si possono scrivere tutti i caratteri che mancano nella propria tastiera.
Per i caratteri maiuscoli accentati, su GNU/Linux basta premere le corrispondenti lettere minuscole col blocco maiuscolo attivato. Con AltGr > e AltGr < poi si hanno le virgolette » e «.
.Xmodmap ho provato a usarla anch'io, ma non ho trovato combinazioni libere sulla tastiera (o non ho avuto la pazienza di cercarle).
Per i caratteri maiuscoli accentati, su GNU/Linux basta premere le corrispondenti lettere minuscole col blocco maiuscolo attivato. Con AltGr > e AltGr < poi si hanno le virgolette » e «.
.Xmodmap ho provato a usarla anch'io, ma non ho trovato combinazioni libere sulla tastiera (o non ho avuto la pazienza di cercarle).
Ultima modifica di marcocurreli in data mer, 24 ago 2016 23:31, modificato 1 volta in totale.
A proposito di combinazioni di tasti, segnalo questo sito (http://www.fabule.it/caratteri.htm) nel quale è mostrata una panoramica di quelle componibili con GNU/Linux, Windows e Macintosh con brevi descrizioni visibili cliccando sulla casella con il simbolo + o sul testo a fianco.
Re: Inserimento caratteri speciali
Infarinato ha scritto: dom, 11 nov 2012 18:25ci sono altre possibilità: usare la disposizione di tastiera US International o una delle disposizioni create dal SIL, usare programmi come SharpKeys per cambiare la disposizione di singoli tasti, fino a quella di creare la propria disposizione personalizzata.
A distanza di quasi 10 anni dall'intervento di Infarinato, per chi come me è vincolato a Windows dalla propria azienda e non intende acquistare un calcolatore elettronico solo per ciò né può partizionare quello in uso, qual è la soluzione migliore che vi sentite di raccomandare? È ancora una delle suddette? Considerate l'assenza di diritti di amministratore sulla macchina in questione e quindi l'impossibilità di installare alcunché (a meno che si tratti di programmi che non modifichino il registro di Windows, i cosiddetti "portabili") e l'uso di una tastiera priva del tastierino numerico. Unicode è decisamente una grande invenzione, peccato che Windows non se ne sia ancora reso pienamente contoAntujo ha scritto: gio, 18 ago 2016 11:51 A proposito di combinazioni di tasti, segnalo questo sito (http://www.fabule.it/caratteri.htm) nel quale è mostrata una panoramica di quelle componibili con GNU/Linux, Windows e Macintosh con brevi descrizioni visibili cliccando sulla casella con il simbolo + o sul testo a fianco.

- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: Inserimento caratteri speciali
Per firefox c'è un'estensione apposita: Special Characters.
LibreOffice ha un buon correttore ortografico, e la possibilità d'inserire tutti i caratteri speciali, con l'indicazione delle corrispondenti combinazioni di tasti.
LibreOffice ha un buon correttore ortografico, e la possibilità d'inserire tutti i caratteri speciali, con l'indicazione delle corrispondenti combinazioni di tasti.
Linux registered user # 443055
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Inserimento caratteri speciali
In questo caso direi che la disposizione di tastiera US International rimane l’opzione migliore, se non l’unica.Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 31 mag 2021 9:49 Considerate l'assenza di diritti di amministratore sulla macchina in questione e quindi l'impossibilità di installare alcunché (a meno che si tratti di programmi che non modifichino il registro di Windows, i cosiddetti "portabili")…
Per il nostro fòro, poi, basta usare il pannello qui accanto.

Re: Inserimento caratteri speciali
Io uso la DIN 2137-1:2012-06, alternando con la tastiera italiana.Infarinato ha scritto: mar, 01 giu 2021 11:44 In questo caso direi che la disposizione di tastiera US International rimane l’opzione migliore, se non l’unica.
Non lo sapevo, grazie dell’informazione. Solo una nota: non ci sono le estensioni Unicode Latin Extended-A (necessarie per le lingue dell’Europa centro-orientale), l'alfabeto fonetico internazionale e il greco comprende solo lettere non accentate (non ha neppure il sistema monotonico).Infarinato ha scritto: mar, 01 giu 2021 11:44 Per il nostro fòro, poi, basta usare il pannello qui accanto.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Inserimento caratteri speciali
Sí, sempre che sia possibile installarla s’un dispositivo Windows gestito dalla propria organizzazione. Il vantaggio della disposizione di tastiera US International è che dovrebbe essere preinstallata anche sulla versione italiana del sistema operativo.Carnby ha scritto: mar, 01 giu 2021 12:15 Io uso la DIN 2137-1:2012-06, alternando con la tastiera italiana.
Certo, si tratta solo di un piccolo assortimento. Poi, come si suol dire, a caval donato…Carnby ha scritto: mar, 01 giu 2021 12:15 Solo una nota: non ci sono le estensioni Unicode Latin Extended-A (necessarie per le lingue dell’Europa centro-orientale), l'alfabeto fonetico internazionale e il greco comprende solo lettere non accentate (non ha neppure il sistema monotonico).

Re: Inserimento caratteri speciali
La ringrazio!Infarinato ha scritto: mar, 01 giu 2021 11:44In questo caso direi che la disposizione di tastiera US International rimane l’opzione migliore, se non l’unica.
Neppure io avevo notato il pannello, usando principalmente il telefonino cellulare per consultare il sito (a proposito, riguardando le traduzioni proposte per "smartphone" non mi ritrovo pienamente in nessuna delle tre, ma qui siamo fuori tema: ne riscriverò appena possibile nel filone corretto).Per il nostro fòro, poi, basta usare il pannello qui accanto.
Non ci sarà il sistema monotonico per il greco, ma in compenso possiamo agevolmente inserire i simboli di sommatoria, produttoria, e logico, o logico, insieme intersezione, insieme unione, integrale, sottoinsieme, sovrainsieme, perpendicolare, proporzionale et cetera...

P.S.: Le descrizioni dei simboli matematici sono tutte ancora in inglese. La traduzione è in fieri? Serve una mano?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Inserimento caratteri speciali
In realtà, non mi ero nemmeno accorto delle descrizioni, e non sono nemmeno sicuro che siano localizzabili. Controlleremo…Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 03 giu 2021 13:07 Le descrizioni dei simboli matematici sono tutte ancora in inglese. La traduzione è in fieri?
Re: Inserimento caratteri speciali
Aggiungo, anche se con estremo ritardo rispetto alla richiesta di Canape lasco ctonio, che sia LibreOffice sia Microsoft Office permettono d'inserire i caratteri Unicode semplicemente digitando il corrispondente codice e poi premendo la combinazione di tasti Alt + X.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti