Il giorno che viene dopo domani

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Il giorno che viene dopo domani

Intervento di Marco1971 »

Un articolo di Matilde Paoli.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Nella mai parlata nativa si dice domanlattro (sì, proprio così). :)
AmorEst
Interventi: 50
Iscritto in data: dom, 04 mag 2008 15:16
Località: Toscana

Intervento di AmorEst »

Invece in Maremma si esaspera ancora di più e diciamo domallaltro. :)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

AmorEst ha scritto:Invece in Maremma si esaspera ancora di più e diciamo domallaltro.
C'è l'assimilazione di -nl- e non c'è quella di -lt-. Siamo pari, credo. :)
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Per me, fra tre giorni si dice «dopodopodomani» (:D) o «dopodomani l'altro».
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
iviarco
Interventi: 3
Iscritto in data: mer, 01 giu 2011 12:36
Località: Sonnino (LT)

Intervento di iviarco »

Nel dialetto del mio piccolo Comune, dopodomani si dice "pescrài".
Mi narravano anche di "pescrogne, pescrille e chell'etra dì" per i successivi, ma non li ho mai sentiti nell'uso comune.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

iviarco ha scritto:Nel dialetto del mio piccolo Comune, dopodomani si dice "pescrài".
Mi narravano anche di "pescrogne, pescrille e chell'etra dì" per i successivi, ma non li ho mai sentiti nell'uso comune.
Mantenimento del classico cras (crai) invece del più tardo demane e simili.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti