Ho la mia idea sul perché di questa indicazione - che per quanto mi riguarda non ritengo debba essere seguita tassativamente - ma mi piacerebbe conoscere l'opinione di altri in merito.Avoid using commas after locative adjuncts.
Example: In the Find dialog, click Options
(+) Nella finestra di dialogo Trova fare clic su Opzioni
Virgola dopo caso locativo
Moderatore: Cruscanti
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Virgola dopo caso locativo
Nell'ambito di un lavoro di localizzazione che sto svolgendo con una collega, siamo finiti a discutere dell'uso della virgola dopo il caso di stato in luogo, e per giustificare la sua scelta lei si è riferita alla guida di stile Microsoft, che in proposito dice così:
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Io, personalmente, metto la virgola, perché, se lo dovessi pronunciare, farei una breve pausa. Per curiosità: qual è la sua idea sul perché di quest’indicazione? Nella frase italiana che ha riportato, mi sembra che l’assenza della virgola renda anche meno immediata l’interpretazione della frase (qualcuno, nel leggerla, potrebbe fermarsi brevemente dopo «Nella finestra di dialogo»).
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data ven, 04 gen 2013 2:42, modificato 1 volta in totale.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
L'unica spiegazione che mi è venuta in mente è che i redattori abbiano pensato che "Nella finestra di dialogo Trova, fare clic su opzioni" riproduce la struttura inglese ma non è genuinamente italiana, perché ad esempio secondo qualcuno potrebbe essere giusto scrivere "A casa di altri non aprire il frigorifero" anziché "A casa di altri, non aprire il frigorifero" ma è una mia congettura, ripeto.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Forse conviene ricordare ancora una volta quel bel pensiero di Leopardi: Io per me, sapendo che la chiarezza è il primo debito dello scrittore, non ho mai lodata l’avarizia de’ segni, e vedo che spesse volte una sola virgola ben messa, dà luce a tutt’un periodo. Oltre che il tedio e la stanchezza del povero lettore che si sfiata a ogni pagina, quando anche non penasse a capire, nuoce ai più begli effetti di qualunque scrittura. Nel caso citato, per esempio, la virgola mi pare —nella versione italiana— di grande aiuto: Nella finestra di dialogo Trova, fare clic su Opzioni è molto piú chiaro di Nella finestra di dialogo Trova fare clic su Opzioni. Se io non conoscessi già la versione originale, e non fossi molto concentrato, rischierei di dover rileggere la frase piú volte prima di capire che la finestra di dialogo in questione è Trova, e non Trova fare o Trova fare clic o cosí via!
E poi, come ha detto benissimo Ferdinand, l’assenza della virgola equivarrebbe a una pessima riproduzione della pronuncia effettiva, che dopo quel sintagma preposizionale richiede un cambio d’«intonía».

- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti