Omofoni
Moderatore: Cruscanti
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Le garantisco che i dizionari operano lo stesso livello di «diversificazione» tra i due significati di spettro e i due di tramonto, indicati per esempio nel Treccani con 1. e 2. (infatti tramonto «tramontar del sole» e tramonto «fine, declino» non si posson considerar addirittura «lo stesso significato»). 
PS: La Sua affermazione mi par azzardata — il significato d’una parola è [quasi] sempre definito dal contesto.

PS: La Sua affermazione mi par azzardata — il significato d’una parola è [quasi] sempre definito dal contesto.
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
E tramonto «declino» non è forse negativo? Intendevo proprio dire che, se non consideriamo soltanto gli omòfoni, il numero di parole che hanno anche un significato sinistro/negativo/pauroso diviene molto, molto alto. Come nel simbolismo praticamente ogni simbolo possiede tanto un significato positivo quanto uno negativo, cosí nella lingua molte parole vengono ad assumere significati diversi e talvolta contrapposti. 

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
A volte più, a volte meno.Souchou-sama ha scritto:Le garantisco che i dizionari operano lo stesso livello di «diversificazione» tra i due significati di spettro e i due di tramonto, indicati per esempio nel Treccani con 1. e 2. (infatti tramonto «tramontar del sole» e tramonto «fine, declino» non si posson considerar addirittura «lo stesso significato»).
PS: La Sua affermazione mi par azzardata — il significato d’una parola è [quasi] sempre definito dal contesto.
In "tramonto" la parentela è troppo evidente e penso che per gli scopi di Giulia sia molto più efficace una parola come "spettro".
Quando lei ha proposto spettro lo ha fatto senza ulteriori precisazioni e mi è risultata evidente la biforcazione.
Con "tramonto" secondo me la cosa è debole, a prescindere da quello che dicono i dizionari.
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
In "tramonto" la metafora è ben chiara e percettibile, in "spettro" il nesso tra i vari significati è precepito solo dai linguisti, o comunque persone con una certa sensibilità verso la lingua, come lei. 

Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti