A Genova il termine si usa anche nel senso di "ingozzarsi", "riempirsi di cibo", e infatti esiste in genovese il verbo ingorfâse /iNgur'fa:se/ con lo stesso significato. Quest'uso del verbo è circoscritto alla sola Liguria o è presente anche in altre regioni? Possiamo considerarlo un regionalismo?ingolfarsi v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). –
1.
a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. Di persona o d’imbarcazione, entrare nel golfo; addentrarsi in acque non libere, tra scogli e bassifondi; anticam., anche mettersi in alto mare: Or entra [la nave] ne lo stretto e passa il corto Varco, e s’ingolfa in pelago infinito (T. Tasso).
b. letter. Addentrarsi, penetrare in luogo stretto: il funebre vento di quelle montagne infradiciate si ingolfava nel vicolo (Moravia).
c. fig. Mettersi in impegni gravi o rischiosi e azzardati, da cui è difficile uscire: (cfr. impelagarsi): si è ingolfato in un mare di debiti, in speculazioni sbagliate; più genericam., applicarsi con ardore e impegno, anche eccessivi, a qualche attività, immergersi, tuffarsi: ingolfarsi nella lotta politica; ingolfarsi in avventure amorose; ingolfarsi in una discussione; ingolfarsi nello studio di una scienza arcana, in ricerche astruse; questa settimana è ingolfato di lavoro; con accezioni più partic., farsi dominare da un sentimento, da uno stato d’animo: quando si tratteneva col pensiero sull’una o sull’altra di queste cose, s’ingolfava tutto nella rabbia, e nel desiderio della vendetta (Manzoni). Talora usato anche come trans., con valore causativo: ingolfare la famiglia nei debiti.
2. Con riferimento a motori, non funzionare a regime ottimale in seguito a un eccesso di alimentazione: il motore si è ingolfato. Come trans., con valore causativo, ingolfare il motore, provocarne l’ingolfamento. ◆ Part. pass. ingolfato, anche come agg., nelle varie accezioni proprie e, più spesso, fig. del verbo (soprattutto in unione col verbo essere o trovarsi): trovarsi ingolfato in una serie di liti, in una relazione amorosa, in un’avventura rischiosa, in un lavoro senza fine, ecc.; e, con riferimento al sign. 2, avere il motore ingolfato (fam., avere o sentirsi lo stomaco ingolfato, appesantito da un pasto troppo abbondante).
«Ingolfarsi»
Moderatore: Cruscanti
«Ingolfarsi»
Cito il Treccani sul verbo "ingolfarsi"
- LinguisticaMente
- Interventi: 52
- Iscritto in data: gio, 07 apr 2011 11:44
Re: «Ingolfarsi»
Interessante quesito, zeneize! Confermo che tale verbo viene spesso usato con lo stesso significato anche nella zona dell'alto Casertano.zeneize ha scritto:A Genova il termine si usa anche nel senso di "ingozzarsi", "riempirsi di cibo", e infatti esiste in genovese il verbo ingorfâse /iNgur'fa:se/ con lo stesso significato. Quest'uso del verbo è circoscritto alla sola Liguria o è presente anche in altre regioni? Possiamo considerarlo un regionalismo?

Mi sembra semplicemente l'accezione 2, usata in senso figurato (in registro familiare):
2. Con riferimento a motori, non funzionare a regime ottimale in seguito a un eccesso di alimentazione: il motore si è ingolfato. Come trans., con valore causativo, ingolfare il motore, provocarne l’ingolfamento. ◆ Part. pass. ingolfato, anche come agg., nelle varie accezioni proprie e, più spesso, fig. del verbo (soprattutto in unione col verbo essere o trovarsi): trovarsi ingolfato in una serie di liti, in una relazione amorosa, in un’avventura rischiosa, in un lavoro senza fine, ecc.; e, con riferimento al sign. 2, avere il motore ingolfato (fam., avere o sentirsi lo stomaco ingolfato, appesantito da un pasto troppo abbondante).
Non propriamente, a mio avviso. Lì ci si riferisce a una condizione di appesantimento dello stomaco, analogamente a quanto può accadere a un organo meccanico che non funzioni a dovere. Io mi riferivo all'uso del verbo nel senso di "rimpinzarsi esageratamente di cibo", ad esempio: "s'è ingolfato di cioccolatini e ora ha mal di pancia"
-
- Interventi: 5
- Iscritto in data: dom, 28 ago 2011 23:00
Riprendo questo (relativamente) vecchio filone perché m'è capitato d'imbattermi, leggendo l'epistolario del Machiavelli, in un'espressione per me del tutto nuova, e che forse ha che fare con l'accezione del verbo ingolfarsi citata da zeneize.
Cito il passo (lettera al Guicciardini del 18 maggio 1521):

Cito il passo (lettera al Guicciardini del 18 maggio 1521):
Curiosamente, però, l'aggettivo golfo è riferito ai pasti, e non al voracissimo Machiavelli.Pure e' va tastando, et io gli rispondo poche parole et mal conposte, et fondomi sul diluvio che debbe venire, o sul Turco che debbe passare, et se fosse bene fare la Crociata in questi tempi, et simili novelle da pancaccie, tanto che io credo gli paia mille anni di parlarvi a bocca per chiarirsi meglio, o per fare quistione con voi, che gli havete messo questa grascia per le mani, ché gli inpaccio la casa, et tengolo inpegnato qua; pure io credo che si confidi assai che il giuoco habbia a durare poco, et però segue in far buona cera et fare i pasti golfi, et io pappo per 6 cani et 3 lupi, et dico quando io desino - Stamani guadagno io dua giulii; - et quando io ceno: Stasera io ne guadagno quattro. - Pure, nondimeno, io sono obbligato a voi et a lui, et se viene mai a Firenze io lo ristorerò, et voi in questo mezzo gli farete le parole.

- LinguisticaMente
- Interventi: 52
- Iscritto in data: gio, 07 apr 2011 11:44
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti