mantenere la promessa
Moderatore: Cruscanti
mantenere la promessa
Buongiorno e buona domenica,
ho trovato una frase che mi ha messo in dubbio, dice:"Lo fa per mantenere la promessa a te". A me sembra che posto in questo modo sarebbe più corrette dire "Lo fa per mantenere la promessa con te". Cosa dite?
Grazie.
ho trovato una frase che mi ha messo in dubbio, dice:"Lo fa per mantenere la promessa a te". A me sembra che posto in questo modo sarebbe più corrette dire "Lo fa per mantenere la promessa con te". Cosa dite?
Grazie.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Mi pare si dica fare una promessa a qualcuno, così come si promette a qualcuno. Fare una promessa con qualcuno mi farebbe pensare a una promessa fatta 'insieme a' te [a una terza persona], oppure che la promessa, invece di essere unilaterale, sia vicendevole tra due controparti: un po' come un patto, infatti si dice fare/stringere un patto con qualcuno.
Ultima modifica di PersOnLine in data gio, 17 gen 2013 9:19, modificato 2 volte in totale.
Grazie,
alla fine ho deciso di optare per con te: il dizionario (Devoto) non suggeriva nulla. Il mio dubbio era per via del verbo mantenere, che nella locuzione "mantenere la promessa" mi sembra non regga "a". Mantenere qualcosa con, piuttosto che a, qualcuno credo sia meglio, ma non mi rifaccio a nessuna regolare grammaticale specifica, presumendo anche di non violarne nessuna.
Buona serata.
alla fine ho deciso di optare per con te: il dizionario (Devoto) non suggeriva nulla. Il mio dubbio era per via del verbo mantenere, che nella locuzione "mantenere la promessa" mi sembra non regga "a". Mantenere qualcosa con, piuttosto che a, qualcuno credo sia meglio, ma non mi rifaccio a nessuna regolare grammaticale specifica, presumendo anche di non violarne nessuna.
Buona serata.
E invece, PersOnLine dice il vero: per mantenere la promessa [fatta] a te, non si fa una promessa *con qualcuno!
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti