«Power ballad»
Moderatore: Cruscanti
«Power ballad»
Con power ballad ci si riferisce alle canzoni di gruppi rocchettari o metallari che hanno un andamento più «tranquillo» degli altri brani, pur mantenendo un certo stile «duro» in certi punti della canzone stessa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Power_ballad
Esiste già un traducente «ufficiale» italiano o proponiamo ballata dura o qualcosa del genere?
http://it.wikipedia.org/wiki/Power_ballad
Esiste già un traducente «ufficiale» italiano o proponiamo ballata dura o qualcosa del genere?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
-
- Interventi: 11
- Iscritto in data: dom, 23 giu 2013 17:15
La formula power ballad probabilmente si riferisce alle sonorità impiegate per l'esecuzione dei brani apparteneti a tale categoria (da me molto apprezzata). Io proporrei ballate di quinta perché, secondo il mio modesto parere, quel power in inglese indica proprio i power chords: gli accordi di quinta generati dalla pressione delle due (a volte tre) corde più spesse della chitarra.
Accordi di quinta
Un saluto.
Accordi di quinta
Un saluto.
-
- Interventi: 21
- Iscritto in data: gio, 03 mag 2007 23:08
Non so cosa proporre, ma non approvo “ballata di quinta”. Da un punto di vista musicale non significa nulla. Semmai dovrebbe dirsi “di quinte” ‒ a parte il fatto che fa pensare al teatro ‒, ma non sarebbe chiaro se la specificazione si riferisce alla melodia o all’armonia. E anche in questo secondo caso si assumerebbe, erroneamente, che i power chords valgano a distinguere la ballata power da una ballata comune. Non è cosí. Anzitutto perché la stessa definizione di ballad è molto estensiva. Ma soprattutto perché i power chords, lungi dall’essere “accordi” di quinta, sono semplici “intervalli” di quinta giusta, come tali perfettamente consonanti e capaci solo di formare una linea armonica debolissima e statica, per niente caratteristica e tanto meno originale. Non discuto la competenza in questioni di lingua, ma in certi casi occorre specializzarsi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 21
- Iscritto in data: gio, 03 mag 2007 23:08
Cosí parrebbe, infatti!
«Ballata intensa» sembra la sintesi perfetta del concetto espresso da Wikipedia in inglese, peccato solo, a mio avviso, che in italiano riecheggi un po’ il linguaggio della critica musicale e non sia molto specifico…
I francesi, se Wikipédia è attendibile, dicono ballade rythmée. Anche questa scelta mi sembra un po’ troppo generica.
«Ballata intensa» sembra la sintesi perfetta del concetto espresso da Wikipedia in inglese, peccato solo, a mio avviso, che in italiano riecheggi un po’ il linguaggio della critica musicale e non sia molto specifico…
I francesi, se Wikipédia è attendibile, dicono ballade rythmée. Anche questa scelta mi sembra un po’ troppo generica.

Molti tecnicismi sono parole o polirematiche della massima semplicità. Filo spinato, ad esempio, è la cosa che mi viene in mente ora. Una volta tecnicizzata, non importa quanto specifica sia, si chiama cosí e basta. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti