«C’è stato» o «ci è stato»?
Moderatore: Cruscanti
«C’è stato» o «ci è stato»?
Buonasera, quale tra le due forme di seguito riportate è corretta? Oppure sono ammesse entrambe? Grazie.
E' già stato a Roma Luigi?
1) Sì, c'è già stato
2) Sì, ci è già stato
E' già stato a Roma Luigi?
1) Sì, c'è già stato
2) Sì, ci è già stato
Sono corrette entrambe, ma l’uso preferisce riservare la grafia apostrofata c’è quando si tratta di esserci nel senso di ‘esistere’, e la grafia staccata ci è quando ci ha pieno valore locativo (‘lí’, ‘in quel luogo’).
Benvenuto!
Benvenuto!

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Non c’è nulla di scorretto: sul tavolo precisa dove si trova il pane; stessa cosa per v’erano là/lí (anche qui normalmente con l’apostrofo).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Scusi, ma se sul tavolo è già un complemento di luogo, ci che funzione assolverebbe nella frase? Stesso discorso per la seconda frase in cui se già là/lì è un avverbio di luogo, che funzione avrebbe vi?
Ancora, nella frase: l'elenco dei partecipanti è molto lungo. Nel novero di essi c'è anche Mario" il ci sembra superfluo.
Infine nell'espressione ci è o ci fa? è indifferente scrivere ci è o c'è?
La ringrazio per gli ulteriori chiarimenti.
Ancora, nella frase: l'elenco dei partecipanti è molto lungo. Nel novero di essi c'è anche Mario" il ci sembra superfluo.
Infine nell'espressione ci è o ci fa? è indifferente scrivere ci è o c'è?
La ringrazio per gli ulteriori chiarimenti.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Grazie. Altri dubbi. Si dice:
1) il giorno 2 si terrà la riunione oppure giorno 2 si terrà la riunione? (Cioè è obbligatorio l'articolo?)
2) il 2 di gennaio si terrà l'incontro o il 2 gennaio si terrà l'incontro(obbligatoria la preposizione)?
3) alzato gli occhi al cielo, l'uomo vide l'aereo oppure alzati gli occhi al cielo, l'uomo vide l'aereo? Entrambe corrette?
4) Si pagano le tasse senza avere alcun servizio o è corretta anche la frase si pagano le tasse senza avere nessun servizio?
1) il giorno 2 si terrà la riunione oppure giorno 2 si terrà la riunione? (Cioè è obbligatorio l'articolo?)
2) il 2 di gennaio si terrà l'incontro o il 2 gennaio si terrà l'incontro(obbligatoria la preposizione)?
3) alzato gli occhi al cielo, l'uomo vide l'aereo oppure alzati gli occhi al cielo, l'uomo vide l'aereo? Entrambe corrette?
4) Si pagano le tasse senza avere alcun servizio o è corretta anche la frase si pagano le tasse senza avere nessun servizio?
Il. Obbligatorio.puer ha scritto:Grazie. Altri dubbi. Si dice:
1) il giorno 2 si terrà la riunione oppure giorno 2 si terrà la riunione? (Cioè è obbligatorio l'articolo?)
La preposizione è facoltativa.puer ha scritto:2) il 2 di gennaio si terrà l'incontro o il 2 gennaio si terrà l'incontro(obbligatoria la preposizione)?
Corretto solo alzati gli occhi al cielo.puer ha scritto:3) alzato gli occhi al cielo, l'uomo vide l'aereo oppure alzati gli occhi al cielo, l'uomo vide l'aereo? Entrambe corrette?
Corretti entrambi. Piú elegante alcun.puer ha scritto:4) Si pagano le tasse senza avere alcun servizio o è corretta anche la frase si pagano le tasse senza avere nessun servizio?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Anche con tutta la buona volontà non riesco a capire quando esserci possa significare 'esistere'.Marco1971 ha scritto:Sono corrette entrambe, ma l’uso preferisce riservare la grafia apostrofata c’è quando si tratta di esserci nel senso di ‘esistere’, e la grafia staccata ci è quando ci ha pieno valore locativo (‘lí’, ‘in quel luogo’).
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite