Forse se ne è già parlato, ma non trovo il filone; chiedo quindi scusa per l'eventuale doppione.
Il termine, secondo la Treccani, si riferisce al mondo delle comunicazioni, dell'elettronica, degli enti che operano secondo accordi comuni etc.
http://www.treccani.it/vocabolario/network/
Oggi ho corretto la capa-ufficio che in una lettera ufficiale usava il termine network ad indicare un insieme di località protette per motivi geologici (geositi).
Dato che invitiamo i cittadini a fruirne considerandoli come complementari gli uni agli altri nell'illustrare l'evoluzione del territorio, inizialmente li avevo paragonati a "i nodi di una rete diffusa sul territorio", sfruttando un concetto attualmente di moda, e rifacendomi all'immagine della mappa stradale con il reticolato di strade che ne permette il raggiungimento.
Poi nel testo ufficiale è diventato un "network di geositi" (senza corsivo).
Anche ammettendo l'uso del termine inglese per i significati riportati sulla Treccani, secondo me il suo uso in questo caso sarebbe comunque errato. O si può considerare un'estensione del significato?
p.s. l'amministrazione pubblica ama tanto i termini inglesi, quindi è più facile intervenire dimostrando che se ne fa un uso errato...
"network"
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: "network"
Sia il Devoto-Oli sia il Treccani dicono che capoufficio è sostantivo sia maschile sia femminile. Non bisogna premere troppo sul pedale della lingua antisessista. Scrivere la capoufficio è corretto e non discriminante, secondo me.domna charola ha scritto:...la capa-ufficio
Secondo me una rete di geositi andrebbe benissimo. Riguardo alla correzione di rete in network, eh sì, la vedo ogni tanto anche fatta a cose che ho scritto io quando vengono riviste in Italia, purtroppo c'è chi pensa che network sia preferibile a rete.domna charola ha scritto:Poi nel testo ufficiale è diventato un "network di geositi" (senza corsivo).
Anche ammettendo l'uso del termine inglese per i significati riportati sulla Treccani, secondo me il suo uso in questo caso sarebbe comunque errato. O si può considerare un'estensione del significato?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti