«Self-fulfilling prophecy»
Moderatore: Cruscanti
«Self-fulfilling prophecy»
Secondo Wikipedia, all’inglese «self-fulfilling prophecy» corrispondono intercambiabilmente, in italiano:
-«profezia che si autoadempie»,
-«profezia che si autoavvera»,
-«profezia che si autodetermina».
Per esser piú conciso, io preferirei dire «profezia autoavverantesi/autoadempientesi/autodeterminantesi». Vi pare espressione ben formata? A me sí, anche perché il prefisso auto- e il si enclitico apportano due informazioni distinte e non ridondanti (rispettivamente «da sé/da sola» e il fatto che il verbo sia pronominale). Sono titubante solo perché non m’è mai capitato di leggere o ascoltare qualcun altro usare un participio col si enclitico; ora non mi sovvengono esempi*, ma mi pare d’aver notato che al participio il si enclitico venga comunemente omesso, per i verbi pronominali [e riflessivi?]. È accettabile anche che venga usato o dev’esser necessariamente omesso?
*P.S.: Lo stesso articolo di Wikipedia usa, nel quarto capoverso, «profezia autoavverante». È proprio questo l’uso senza il si enclitico che non mi garba, che mi pare illogico e che spero di cuore non sia obbligatorio.
-«profezia che si autoadempie»,
-«profezia che si autoavvera»,
-«profezia che si autodetermina».
Per esser piú conciso, io preferirei dire «profezia autoavverantesi/autoadempientesi/autodeterminantesi». Vi pare espressione ben formata? A me sí, anche perché il prefisso auto- e il si enclitico apportano due informazioni distinte e non ridondanti (rispettivamente «da sé/da sola» e il fatto che il verbo sia pronominale). Sono titubante solo perché non m’è mai capitato di leggere o ascoltare qualcun altro usare un participio col si enclitico; ora non mi sovvengono esempi*, ma mi pare d’aver notato che al participio il si enclitico venga comunemente omesso, per i verbi pronominali [e riflessivi?]. È accettabile anche che venga usato o dev’esser necessariamente omesso?
*P.S.: Lo stesso articolo di Wikipedia usa, nel quarto capoverso, «profezia autoavverante». È proprio questo l’uso senza il si enclitico che non mi garba, che mi pare illogico e che spero di cuore non sia obbligatorio.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
provando con altri verbi, ad esempio una cosa che si forma, cioè "formantesi", un po' di risultati vengono fuori con motori di ricerca
es.:
http://www.vocabolario-italiano.it/voca ... -bolla.asp
quindi, come forma si trova, resta da capire se siano errori da evitare (la rete non è in fondo un elemento probante in assoluto)
es.:
http://www.vocabolario-italiano.it/voca ... -bolla.asp
quindi, come forma si trova, resta da capire se siano errori da evitare (la rete non è in fondo un elemento probante in assoluto)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
In effetti se ne trovano 17 occorrenze su Google Libri! Tuttavia, a me, come traducente, non mi convince punto.Ferdinand Bardamu ha scritto:In un vecchio libro di psicologia sociale, leggo profezia autoverificantesi.


- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Grazie, Ferdinand.
Però, non è solo poco idiomatico; il fatto è che self-fulfilling significa «che fulfills sé stessa» — e dire che una profezia verifica sé stessa non ha senso, o meglio ne ha uno del tutto diverso: «accerta la propria esistenza»! 


Nessuno, mi spiace. In verità, anche autoinveràntesi da solo non dà alcun risultato…Carnby ha scritto:E profezia autoinverantesi?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
L’uso del participio presente con funzione verbale non è proprio d’un registro colloquiale, comune. Ecco perché le suona strano; ma non c’è alternativa all’énclisi del pronome: se qualcosa si adempie o si avvera, allora il participio presente sarà per forza adempièntesi e avveràntesi. Autoavverante non è giusto, se il significato dev’essere «che si avvera da sé».
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Veramente non si tratta di qualcosa d'inesorabile, bensì, a quanto ne so io, di una profezia talmente scontata (tipo che succederà qualcosa nel tal mese), che si verifica automaticamente. Stranamente non c'è il lemma neppure in Misteri – L'enciclopedia del CICAP, per il resto un manuale piuttosto completo nel campo dell'anomalistica.
Ultima modifica di Carnby in data ven, 01 feb 2013 20:45, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 6 ospiti