«Maccaja»
Moderatore: Dialettanti
«Maccaja»
Con questo termine, presumibilmente di orgine romano-mediana, s'intende una nuvolaglia sparsa che non provoca precipitazioni o ne provoca di molto blande. Noto alcune somiglianze con il toscano dolco/dorco, anche se la parola in questione dovrebbe probabilmente aver dato un toscano *maccaglia. Il DEI mi dà solo maccaia, «qualità di uva bianca ad acini appuntiti» da macca, abbondanza.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Però, in toscano, o almeno nelle mie zone, "dorco" sta per morbido, flaccido, troppo maturo.
Mia nonna si raccomandava a mia madre di non fare la polenta troppo "dorca", altrimenti non avrebbe potuto tagliarla col filo.
Buona serata.
Mia nonna si raccomandava a mia madre di non fare la polenta troppo "dorca", altrimenti non avrebbe potuto tagliarla col filo.
Buona serata.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
- caixine
- Interventi: 139
- Iscritto in data: sab, 24 dic 2005 8:31
- Località: Montecio Bregansin (VI)
- Info contatto:
Qui si trova un ampio ambito lessicale di chiarimento: a maca e maccheroni.
Ke bela ke la xe la me lengoa veneta, na lengoa parlà co' piaser anca dal bon Dio!
Alberto Pento
Alberto Pento
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Confermo, è quell'opprimente cappa grigiastra che si accompagna all'afa estiva.u merlu rucà ha scritto:Di origine romano-mediana?Direi proprio di no, è genovese, anzi una delle più caratteristiche voci del genovese.
Per un'immagine più poetica, rimando al Paolo Conte di Genova per noi: "Maccaja, scimmia di luce e di follia".
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mi perdoni, ma mi riesce difficile vedere un legame con la parola di cui discutiamo. Ancor piú difficile è, per me, capire cosa c’entrino Erminio Macario, Alberto Sordi, I vitelloni e Un americano a Roma. Non vedo cosa chiarisca il suo piddieffe.caixine ha scritto:Qui si trova un ampio ambito lessicale di chiarimento: a maca e maccheroni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti