«Fact checking»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:In altri casi, ho osato, in articoli di giornale.
Io oserei anche in libri tecnici (poi in fondo inserirei un glossario).
Ritornando in tema, se dovessi scrivere un articolo, userei un termine italiano e, se lo ritengo necessario per la corretta comprensione, metterei tra parentesi e in corsivo fact checking.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Il problema sa qual è? Che si fosse importato solo il concetto, rivestendolo d’italiano, non staremmo qui a discuterne. Del resto, verifica delle informazioni non abbisogna di glosse, nemmeno in italiano. Se mi dovesse capitare di parlarne, io scriverei solo verifica delle informazioni, quindi.

Piú difficoltosa è la traduzione di fact checker, il nomen agentis. Verificatore (d’informazioni)? La questione però è meno pressante, perché non sembra che ci sia questa figura nelle redazioni italiane (ma posso sbagliarmi).
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Re: «Fact checking»

Intervento di Animo Grato »

Ferdinand Bardamu ha scritto:La traduzione piú ovvia è verifica delle informazioni (correggetemi se sbaglio, ma in questo caso fatti mi suona come calco dall’inglese).
A me il banale "verifica dei fatti" suona benissimo. Caso mai, dovrebbero essere gli anglofoni a sentire un profumo esotico in fact, e dire checking of what's been done. :wink:
Apani
Interventi: 50
Iscritto in data: mer, 30 lug 2014 15:49

Intervento di Apani »

Risollevo il tema per segnalare la riapparsa del forestierismo.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Apani ha scritto:Risollevo il tema per segnalare la riapparsa del forestierismo.
È un neologismo di suo conio? Abbiamo già riapparizione e ricomparsa.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Apani
Interventi: 50
Iscritto in data: mer, 30 lug 2014 15:49

Intervento di Apani »

Zabob ha scritto:
Apani ha scritto:Risollevo il tema per segnalare la riapparsa del forestierismo.
È un neologismo di suo conio? Abbiamo già riapparizione e ricomparsa.
Chiedo venia, non so come mi sia uscita. :oops:
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Fact checking»

Intervento di Daphnókomos »

Dal Devoto-Oli:
fact checking /ingl. f'ækt ʧˌekɪŋ ‖ in it. fˌakt ʧ'ekɪŋɡ o ʧ'ekin/ loc. s.m. invar. Verifica dei fatti, verifica delle fonti (➝ VERIFICA)
verifica dei fatti (o verifica delle fonti), nel linguaggio giornalistico, controllo della veridicità di una notizia o di una dichiarazione tramite la raccolta e il confronto delle fonti; fact checking
La locuzione inglese fact checking, entrata in italiano agli inizi del Duemila, indica la verifica degli avvenimenti e dei dati citati, soprattutto con riferimento alle dichiarazioni fatte dai politici e alle notizie diffuse dai mass media. Grazie alle enormi potenzialità offerte dalla rete è consentito non solo al giornalismo investigativo, ma anche ai comuni cittadini portare allo scoperto inesattezze e bugie ed esercitare così un controllo serrato sulla politica e sui media. Questa attività è detta in italiano verifica dei fatti o anche verifica delle fonti: le due espressioni hanno già ampia diffusione e sono più comuni della locuzione inglese.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti