«Serendipità»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

«Serendipità»

Intervento di amoralizzatore »

Questo neologismo urta il mio senso estetico. :lol:

Conoscete qualche sinonimo più elegante?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Serendipità»

Intervento di Carnby »

amoralizzatore ha scritto:Questo neologismo urta il mio senso estetico.
Mi pare che sia un po' troppo esteta. :)
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

Non ho la più pallida idea da quanto tempo questa parola sia comparsa nella lingua italiana e, quindi, se sia veramente un neologismo, perché la parola "serendipity" credo che esista dal XVIII secolo...

Cordialità.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Cos’ha che non va? A me piace, personalmente. Se proprio volessimo fare i pedanti, visto che l’antico nome dello Sri Lanka, in italiano, era Serendippo, sarebbe meglio un serendippità. Ma, per quanto mi riguarda, va benissimo cosí. Anche perché l’alternativa è serendipity. :)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Taprobanità? Ceilanità? :D
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Singalismo?
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Secondo me, ad esser precisi, dovrebbe essere "serendippità", come suggerito sopra.
Non è infatti riferito a una qualche caratteristica direttamente legata allo Sri Lanka o ai cingalesi, bensì a una situazione narrata in un'opera, redatta in italiano del XVI secolo da Cristoforo Armeno: "Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo".
Quindi, indipendentemente da dove sia il Serendippo, o come si chiami ora o quale sia la sua trascrizione in italiano moderno, mi sembra che sia più giusto mantenere l'aggancio all'opera letteraria, anziché all'isola (che a questo punto è venuta ad acquisire una pubblicità serendippicamente gratuita...)

Se ne parla nella Treccani.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Anche perché l’alternativa è serendipity.
C'è già chi l'ha fatto (si può perdonar loro l'anglicismo crudo, dato che si tratta di un gruppo musicale noto anche all'estero ma...).
Animo Grato ha scritto:Singalismo?
Semmai cingalismo, dato che Giacomo Devoto distingue tra singalese e cingalese: la seconda parola includerebbe anche l'etnia tamil presente sull'isola in questione.
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Re: serendipità

Intervento di amoralizzatore »

Carnby ha scritto:
amoralizzatore ha scritto:Questo neologismo urta il mio senso estetico.
Mi pare che sia un po' troppo esteta. :)
La mia è una considerazione del tutto personale, quindi opinabile. :D

Ma un sinonimo, che esprima il concetto di serendipità senza riferirsi necessariamente allo Sri Lanka, non esiste?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: serendipità

Intervento di Carnby »

amoralizzatore ha scritto:Ma un sinonimo, che esprima il concetto di serendipità senza riferirsi necessariamente allo Sri Lanka, non esiste?
Mi viene a mente inaspettativa, ma non rende bene il concetto di «sensazione che si trova scoprendo una cosa mentre se ne cerca un'altra».
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Banalmente, se s’accontenta di due parole: felice casualità. (Non molto efficace, ma comunque…)
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Intervento di amoralizzatore »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Banalmente, se s’accontenta di due parole: felice casualità. (Non molto efficace, ma comunque…)
Grazie a tutti.
Credo che sia l'unica alternativa. 8)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti