"sono ammirato"
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
"sono ammirato"
Il verbo ammirare si presta correttamente a questo utilizzo?
"sono ammirato" nel senso di "sono positivamente stupito"?
"sono ammirato" nel senso di "sono positivamente stupito"?
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mi sembra che la questione di utilizzo/utilizzazione/utilizzare attraversi semantica e stile. Oggi si tende a usarli come semplici sinonimi di uso/usare; in realtà, i primi pongono l’accento piú sulla messa a profitto di qualcosa, mentre i secondi hanno il significato piú generico di ‹servirsi di qualcosa›. Si tratta comunque d’una sfumatura, e qui entra in gioco lo stile: uso/usare sono piú brevi e immediati.
Mi sento comunque di rimandarla alla risposta di Marco, perché questa è solo la mia interpretazione personale.
Mi sento comunque di rimandarla alla risposta di Marco, perché questa è solo la mia interpretazione personale.
Sottoscrivo quanto espresso da Ferdinand e aggiungo che utilizzo, di cui oggi si abusa, è puro burocratese, da proscrivere in buon italiano, che ha utilizzazione, sfruttamento e sinonimi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Non solo si tende a usarli come sinonimi, ma ancor più: vengono sentiti come più adatti in un linguaggio formale, ossia la maggior parte dei parlanti è ignara si questa sottile differenza e semplicemente pensa che utilizzo/utilizzare innalzino il registro. Molte persone sono capacissime - se ne hanno l'opportunità - di correggere uso/usare, lo posso dire per esperienza personale.Ferdinand Bardamu ha scritto:Oggi si tende a usarli come semplici sinonimi di uso/usare; in realtà, i primi pongono l’accento piú sulla messa a profitto di qualcosa, mentre i secondi hanno il significato piú generico di ‹servirsi di qualcosa›. Si tratta comunque d’una sfumatura, e qui entra in gioco lo stile: uso/usare sono piú brevi e immediati.
E posso aggiungere, sempre per esperienza personale dalla visione di revisioni fatte a quanto scritto da me da parlanti che vivono in Italia, che la stragrande maggioranza rifiuta assolutamente l'uso di adoperare, considerato probabilmente di registro basso e che regolarmente viene cassato a favore di utilizzare.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Verissimo: ho notato anch’io che chi scrive o dice utilizzare lo fa credendo d’innalzare il registro.
Questa cosa, a dir la verità, non la capisco molto. Forse i verbi deaggettivali e denominali in -izzare sono sentiti come piú tecnici, dunque piú formali?
Anche il rifiuto di adoperare mi lascia perplesso. Sarà perché è presente, in una forma foneticamente simile, in molti dialetti…
Questa cosa, a dir la verità, non la capisco molto. Forse i verbi deaggettivali e denominali in -izzare sono sentiti come piú tecnici, dunque piú formali?
Anche il rifiuto di adoperare mi lascia perplesso. Sarà perché è presente, in una forma foneticamente simile, in molti dialetti…
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
A titolo di esperimento, sarei curioso di sapere se si spingono a correggere espressioni come "mi sono adoperato a ..." in "mi sono utilizzato".Freelancer ha scritto:E posso aggiungere, sempre per esperienza personale dalla visione di revisioni fatte a quanto scritto da me da parlanti che vivono in Italia, che la stragrande maggioranza rifiuta assolutamente l'uso di adoperare, considerato probabilmente di registro basso e che regolarmente viene cassato a favore di utilizzare.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite