Long live Valerio_Vanni - occorrerebbe un sottofondo musicale solenne - !
Bravo davvero! Concordo con tutte le sue osservazioni. Ma lo schwa per rappresentare le vocali italiane pronunciate a Vinci ... e l'omissione della vocale finale di "ditha" ... in Toscana ! Codhesti t. e' son fori di hapho!
Forse, c'è stato uno scambio colla pagina dell'Abruzzo ...
Per altro, io avverto in "acqua" la doppia tanto a Firenze quanto a Radda. Mi faccia, gentilmente, sapere, se ritiene.
E, inoltre, La mi lasci dhire ... Il fatto è ... che ggli fanno ... legge - almeno, credo - . Si sarebbero dovuti esprimere un po' più liberamente ... Altrimenti non mi spiego come un informatore genuino dalla bella e calda pronuncia di tipo "sanfredianino" che ancora dice "carda" abbia fornito "l'acqua è ccarda" . I vecchi di S. Frediano o persone simili avrebbero impiegato il clitico: "l'acqua l'è ccarda" . L'adozione dell'aggettivo "carda" implica un registro "sociale" che - se davvero genuino - mantiene - anche inconsapevolmente - i "clitici" .
Ma sse ggli fan legge, e' ... leggano ...
I nostri simili si sono sempre consolati con massime del tipo " i' mmeglio ggli è nnemiho d'i'bbene" , ma, a volte, si potrebbe osare un pochino di più ...
