Interessante. Io credevo che fo e vo fossero quasi esclusivamente toscani/centrali, invece ho incontrato dei settentrionali (per esempio friulani) che confermano quello che dice, specie nel parlato o nello scritto meno sorvegliato.Ferdinand Bardamu ha scritto:io la uso nel mio dialetto.
Frase con imperativo tronco e clitico
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Le confermo l’uso anche di fo (es. «no lo fo mi, lo fa lu (o elo)», ‹non lo faccio io, lo fa lui›). Però, per quanto mi riguarda, non userei né fo né vo quando parlo o scrivo in italiano, perché le due forme suonerebbero decisamente dialettali, e non potrei nemmeno scusarmi dicendo che si tratta di toscanismi. 

-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
La prima, secondo me, mette molto in evidenza il mi, come se fosse una domanda retorica che esprime incredulità.Zabob ha scritto:Se i verbi sono 3, altrettante diventano le possibili collocazioni del clitico: "Mi vuoi venire a trovare?" - "Vuoi venirmi a trovare?" - "Vuoi venire a trovarmi?"
Non sento evidenti differenze fra la seconda e la terza opzione, mentre la prima mi sembra pochissimo adoperata.
- GianDeiBrughi
- Interventi: 108
- Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
- Località: Mantova
Anche nel mio ci sono solo ed esclusivamente fó e vó (sia a Mantova sia Cremona però dicono fò e vò). In italiano però non le usa nessuno.Carnby ha scritto:Interessante. Io credevo che fo e vo fossero quasi esclusivamente toscani/centrali, invece ho incontrato dei settentrionali (per esempio friulani) che confermano quello che dice, specie nel parlato o nello scritto meno sorvegliato.
In lucchese storico invece il Nieri segnalava fo e vo come forme non lucchesi, indicando come auntentiche rispettivamente faccio e vaggo.
Ed in effetti a Lucca fo e vo li ho sempre sentiti poco (o nulla).

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti