Sí.Animo Grato ha scritto:Quindi, se ho capito bene, arazzi e Carpazi rimano perfettamente, anche se il secondo si scrive con una zeta di meno. È esatto?

Moderatore: Cruscanti
Sí.Animo Grato ha scritto:Quindi, se ho capito bene, arazzi e Carpazi rimano perfettamente, anche se il secondo si scrive con una zeta di meno. È esatto?
Perché "Médiasèt"? Guardi la pronuncia del DOP: la e è semiaperta, non chiusa!SinoItaliano ha scritto:Questa è la pronuncia usata in Médiasèt, se non sbaglio.valerio_vanni ha scritto:Un'altra irregolarità che ho trovato tra parola è composti è questa: dico /'monʣa/ ma /ko'loɲɲo mon'ʦeze/.
Esatto! A scuola s'insegna che dizionario, per esempio, si scrive con una zeta, ma si dovrebbe anche insegnare che si pronuncia con due!!!Animo Grato ha scritto:Quindi, se ho capito bene, arazzi e Carpazi rimano perfettamente, anche se il secondo si scrive con una zeta di meno. È esatto?fiorentino90 ha scritto:In realtà, [tz dz ∫ ʎ ɲ] sono pronunciati sempre lunghi in posizione intervocalica non per raddoppiamento fonosintattico, ma per proprietà intrinseche dei foni, come precisa Pietro Maturi. Infatti, sono lunghi anche all'interno di parola (aglio) o quando sono preceduti da parole ageminanti (per esempio, l'articolo determinativo).
Sì.Animo Grato ha scritto:Quindi, se ho capito bene, arazzi e Carpazi rimano perfettamente, anche se il secondo si scrive con una zeta di meno. È esatto?
In RAI non ci ho mai fatto caso, mentre in Mediaset si sentono spesso quelle località, per il fatto che gli studi sono là.valerio_vanni ha scritto:Quale è usata, quindi, in RAI e TIMB?
Non so. Volevo cercare di imitare la pronuncia settentrionale.fiorentino90 ha scritto:Perché "Médiasèt"?
Io dico Nick TV (niktiví) ma MTV (èmmetivvú). Voi? Nel primo caso è da evitare la pronuncia italiana di TV perché Nick è un termine inglese e le pronunce ibride di solito sono sconsigliate; mentre, secondo me, MTV si può benissimo lèggere all'italiana.Carnby ha scritto:La7 e MTV.SinoItaliano ha scritto:Non vivendo più in Italia dal 2009, non ho idea di cosa sia TIMB.
In questi casi io mi regolo come coi cognomi: il titolare detta la pronuncia corretta, con buona pace dell'interlocutore. Se loro si presentano come "em-ti-vi", "em-ti-vi" sia.fiorentino90 ha scritto:Io dico Nick TV (niktiví) ma MTV (èmmetivvú). Voi? Nel primo caso è da evitare la pronuncia italiana di TV perché Nick è un termine inglese e le pronunce ibride di solito sono sconsigliate; mentre, secondo me, MTV si può benissimo lèggere all'italiana.
Secondo il DOP, la pronuncia con zeta sonora prevale in Toscana, ma un po' meno nella Toscana fiorentina. Per questo, complessivamente, il DiPI dà T ts/dz?Carnby ha scritto:È anche la mia pronuncia «spontanea», per così dire.Souchou-sama ha scritto:In effetti mi càpita di sentire Mon/ʣ/a, ma mai mon/ʣ/ese…
Monza
ˈmonʣa. -ʦ- [T ʦ/ʣ, UML ʣ, R ʣ/ʦ]
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti