L'"erre moscia" di Parma
Moderatore: Dialettanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
L'"erre moscia" di Parma
Forse la sezione più adatta per questo filone sarebbe stata "Pronunce locali" ma, in mancanza di meglio, "Dialetti" costituisce un'accettabile approssimazione.
Qualcuno può gentilmente illuminarmi sulle ragioni dell'endemica presenza dell'"erre moscia" nella parlata di Parma? Me lo sono sempre chiesto, e non ho mai trovato una risposta soddisfacente. La spiegazione più popolare (in tutti i sensi) fa risalire questa anomalia alla dominazione francese del Ducato, ma sinceramente mi è sempre parsa un'argomentazione piuttosto debole. C'è qualcuno a conoscenza di ragioni più stringenti?
Qualcuno può gentilmente illuminarmi sulle ragioni dell'endemica presenza dell'"erre moscia" nella parlata di Parma? Me lo sono sempre chiesto, e non ho mai trovato una risposta soddisfacente. La spiegazione più popolare (in tutti i sensi) fa risalire questa anomalia alla dominazione francese del Ducato, ma sinceramente mi è sempre parsa un'argomentazione piuttosto debole. C'è qualcuno a conoscenza di ragioni più stringenti?
Non saprei dirle nulla, ma segnalo soltanto che anche nell'Alessandrino-Novese molti pronunciano l'"r moscia", sebbene suoni un po' diversa da quella di Parma.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
La r uvulare, generalmente, in italiano è un allofono, ma in vari dialetti è la regola, come in francese e nello svedese meridionale per esempio.
Dalle mie parti c'è un piccolo paese, Verdeggia, frazione del comune di Triora, in cui la r uvulare è molto forte e anche a Trucco, frazione del comune di Ventimiglia, tanto da essere presi in giro per questa caratteristica. Non si tratta di influsso francese ma di evoluzione fonetica.
Dalle mie parti c'è un piccolo paese, Verdeggia, frazione del comune di Triora, in cui la r uvulare è molto forte e anche a Trucco, frazione del comune di Ventimiglia, tanto da essere presi in giro per questa caratteristica. Non si tratta di influsso francese ma di evoluzione fonetica.
Mentre a Buggio, fraz. di Pigna, c'è la 'r' palatale: v. qui.u merlu rucà ha scritto:Dalle mie parti c'è un piccolo paese, Verdeggia, frazione del comune di Triora, in cui la r uvulare è molto forte e anche a Trucco, frazione del comune di Ventimiglia
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
L'«erre moscia» può essere anche una semplice approssimante labiodentale (parlare con l'evve) ['ʋa:ʋo] (cfr. § 3.9.1 del DiPI).Souchou-sama ha scritto:Ovverosía, in ogni caso, uvulare. (Mentre il modo d’articolazione può variare.)
Si può definire correttamente allofono? Lo chiedo perché non sono sicuro nemmeno io, dato che l'«erre moscia» dipende da caratteristiche idiolettali, geografiche e socioculturali e non dall'essere una «normale» variante contestuale del fonema /r/.u merlu rucà ha scritto:La r uvulare, generalmente, in italiano è un allofono
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
A me però il termine "moscia" pare appropriato solo quando è un'approssimante. Quando è una vibrante uvulare il suono mi pare aspro, più aspro di quanto sia la /r/ normale. A volte ho sentito definire quella /r/ come "arrotata".Carnby ha scritto:L'«erre moscia» può essere anche una semplice approssimante labiodentale (parlare con l'evve) ['ʋa:ʋo] (cfr. § 3.9.1 del DiPI).Souchou-sama ha scritto:Ovverosía, in ogni caso, uvulare. (Mentre il modo d’articolazione può variare.)
Strano, in francese la [r] alveolare («normale» in italiano) è detta roulée; la «r» uvulare è detta [ʁ] guttural o, quando è [ʀ] (Canepari la trascrive capovolta), grasseyé.valerio_vanni ha scritto:Quando è una vibrante uvulare il suono mi pare aspro, più aspro di quanto sia la /r/ normale. A volte ho sentito definire quella /r/ come "arrotata".
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Qui potete farvi un'idea della r di Verdeggia. Il dialetto è di tipo brigasco e faccio un po' di fatica pure io a capirlo. Ci sono inoltre filastrocche, favole e canti in vari dialetti del ponente ligure.
http://www.descurundu.it/filastrocche.htm
http://www.descurundu.it/filastrocche.htm
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Sí, certo. (È cosí anche nell’inglese britannico, per esempio.) Ma io stavo esclusivamente riferendomi all’erre «alla francese».Carnby ha scritto:L'«erre moscia» può essere anche una semplice approssimante labiodentale (parlare con l'evve) ['ʋa:ʋo]

Quanto al concetto d’allofono, per chiarirsi le idee basta distinguerne i 3 tipi: individuale, contestuale e geografico.

Sul DiPI (§ 10.4.2) Canepari parla di [ʀ ʁ] (e la «sua» [ʀ] rovesciata) come realizzazioni del fonema /r/ molto frequenti specie nella zona di Fidenza.Souchou-sama ha scritto:Poi non so quale sia piú diffusa nel parmense, sinceramente…
In questo caso si tratterebbe dunque di un allofono individuale o geografico, (non contestuale).Souchou-sama ha scritto:Quanto al concetto d’allofono, per chiarirsi le idee basta distinguerne i 3 tipi: individuale, contestuale e geografico.
Tornando all'«r francese», ritenete che questa cartina sia attendibile? Secondo me, no (e non solo per quanto riguarda l'Italia).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti