I principi del purismo strutturale […] sono semplicissimi. Forestierismi accettabili, cioè compatibili colle strutture della nostra lingua: s’accettano (tango e simili). Forestierismi che non si possono accettare senza cambiamenti:
1) s’adattano (è il caso di filme e simili);
2) si sostituiscono con voci già esistenti (barca che estromette yacht);
3) si sostituiscono con neoformazioni.
Fra le neoformazioni si ricorderà per esempio regista, che grazie a Bruno Migliorini ha preso il posto di metteur en scène (in Germania régisseur). Per quel che riguarda il mio uso personale, ho citato, durante la tavola rotonda […], intrèdima (composto di èdima ‘settimana’, che è dell’italiano antico e vive ancora in qualche luogo della Toscana) al posto di weekend (tra l’altro, dal punto di vista storico il concetto di ‘fine della settimana’ è meno giusto di quello di ‘tra due settimane’, visto che la domenica è il primo giorno della settimana e non l’ultimo); e potrei aggiungere fubbia (fumo + nebbia al posto di smog (smoke + fog) o velopàttino al posto di windsurf.
Quindi: o un dato termine inglese s’adatta alla fonetica italiana, cambiando la sua forma, oppure rimane fuori della lingua, costituisce un corpo estraneo. Gli anglicismi non assimilati sono altrettanti corpi estranei, o, se vogliamo dir cosí, altrettanti sassolini nelle scarpe. Anche coi sassolini si può continuare a camminare, ma se non ci fossero si camminerebbe meglio. E se si moltiplicano, prima o poi bisogna fermarsi.
Ecco l’elenco delle proposte del Castellani, in ordine alfabetico:Siamo appena agl’inizi d’un processo di scadimento e frantumazione della lingua: solo crepe nei muri e qualche pavimento sconnesso. Ma bisogna intervenire, e bisogna farlo sia individualmente, sia attraverso i mezzi d’informazione e gli organi ufficiali.
AIDS: [la] SIDA
baby: bebè / pupo
baby-sitter: guardabimbi
banjo: bangio
baseball: pallabase / pallabbase
basket: canestro
basketball: pallaccanestro
bazooka: bazzuca
beat: bitto
beatnik: bittone
bestseller: vendissimo
big: grande
big bang: gran botto
bikini: bichini
black-out: abbúio
blue-jeans: ginsi
bluff: bluffo
boogie-woogie: bughivughi
bookmaker: allibratore
boom: bum / bumme
boomerang: bumerango
boss: bosso
bow-window: bovindo
boxe: pugilato
brandy: brandi
bridge: briggio / brigge
budget: bilancio
bulldog: buldogo
bungalow: búngalo
bunker: búnchero
business: impresa / azienda
businessman: uomo d’affari
cameraman: telecamerista / camerista
camping: campeggio
canyon: canione
computer: computiere [vedi pallottoliere]
digital: numerico / cifrale
film: filme
hobby: ubíno [usato dall’Ariosto = ‘cavallino’; stessa etimologia di hobby]
intercity: intercittà
jogging: trotterello
knock-out: fuori combattimento
OK: va bene / sta bene / bene
performance: performanza
perform: performare
pesticide: insetticida
record: primato
shopper: sacchetto
smog: fúbbia [fumo + nebbia]
sport: sporte
standard: stàndaro [sul modello dello spagnolo estándar]
weekend: intrèdima [‘tra due settimane’][sf]
whisky: guisco
windsurf: velopàttino
windsurfer: velopattinista / [piú genericamente] velista
E se ne potrebbero aggiungere migliaia. Propongo anche alcuni elenchi stesi dalla R. Accademia d’Italia ai tempi del fascismo, con quest’avvertenza: fascista non sono e lungi da me il voler imporre alcunché a chicchessia: qui faccio solo opera di divulgazione, perché il maggior numero possibile di utenti della lingua sappiano che esistono equivalenze che si possono usare. E teniamo a mente anche le considerazioni di Bruno Migliorini nel suo articolo La sostituzione dei forestierismi: improvvisa o graduale? (Lingua Nostra, III, 1946 pp. 138-140):
Ecco, adunque, le liste che trovo nel numero III di Lingua Nostra, che completeremo e, eventualmente, modificheremo:Le liste che si vengono pubblicando mirano a sostituire un consenso già formato intorno ad una parola forestiera con un nuovo consenso ancora da formare: a un uso per varie ragioni discutibile, ma insomma esistente, si mira a sostituire un nuovo consenso, un nuovo uso.
Ora in quest’azione bisogna considerare da un lato il pubblico e dall’altro la ristretta cerchia dei propulsori. Ciascuna sostituzione si potrà dire riuscita solo quando in luogo di un termine forestiero sarà effettivamente entrato nell’uso un termine italiano, cioè quando innumerevoli scelte regolate dal gusto individuale avranno operato una specie di plebiscito linguistico.
Il compito dei propulsori è quello di precorrere questa scelta puntando su una soluzione opportuna, cioè tale da poter essere accettata volentieri e atta a condurre ai risultati voluti.
Ma tra il dire e il fare, tra le proposte d’un singolo o quelle d’una commissione (anche le piú sagge e autorevoli che si possano immaginare) e il consenso definitivo, c’è di mezzo inevitabilmente un certo tempo e una certa resistenza.
addition: conto
affiche: affisso, manifesto, avviso; cartellone (teatrale); cartello o cartellone (illustrato)
agreement: accordo
arrangement: combinazione, accomodamento
autocar: torpedone (turistico); autocarro (militare), ecc.
bascule: staderone
bijouterie: (bigiotteria) = contería
brioche: brioscia
brochure: opuscolo, fascicolo
cachet: cialdino
camion: autocarro (o anche càmion invar.)
cellophane: cellòfane
challenge: gara periodica [ma perché non sfida?]
cherry-brandy: ratafià di ciliegie
cliché: lastrino, lastro
cocktail: arlecchino
confiture: marmellata
corvée: comandata (mar.); servizio, fatica (mil.); faticaccia (trasl.)
cottage: villetta
dessert: fin di pasto
drop: gócciola
féerie: fantasia
festival: festivale
frac: marsina
garage: rimessa
gargote: béttola
gin: gineprella
handicap: corsa pareggiata, corsa a compensazione [?]
hublot: portellino
in brochure: non rilegato
kümmel: cumino
linotype: (la) linotipo
monotype: (la) monotipo
parquet: pavimento di legno, tassellato, parchetto [esiste anche ‘palchetto’]
passe-partout (chiave): comunella, (contorno) = sopraffondo
photomontage: fotocomposizione
pick-up: fonogeno
praline: pralina, fondente
presspan: semicuoio, cartone pressato lucido
sport e tennis: ammessi come sostantivi maschili invariabili
tram: approvato per la vettura; tranvia per la linea
yacht: pànfilo
Bisognerà poi occuparsi anche della terminologia informatica. Ecco le parole per le quali opterei (elenco da discutere — ma non piú archivio, ché è ufficiale — e da completare):
browser: navigatore
chat: ciatte; ciattare
click: clicche; cliccare
download: scaricare; scaricamento
file: archivio
link: collegamento
monitor: schermo
mouse: topolino
scan: scandire; scansione
scanner: scanditore
web: rete
Segnalo, infine, un sito elvetico ufficiale che potrebbe aiutarci in questa nostra impresa:
Cancelleria federale
Buon’intredima a tutti!
