In realtà credo che abbiano fatto le scritte uguali per tutti, sulle quali poi sovrapporre il commento nella lingua locale. Oggi, tuttavia, è possibile fare anche sovraimpressioni personalizzate (si noti quanto avviene nella Champions League – perché non Lega dei Campioni, come fanno tutti tranne noi e tedeschi?) per cui la decisione mi pare davvero incomprensibile. O forse è un tentativo (sbagliato) di «svecchiare» un'attività sportiva con solide tradizioni popolari come il ciclismo?Ferdinand Bardamu ha scritto:Sí, ma la telecronaca della RAI è ancora in italiano. Uno straniero che guarda la corsa legge le scritte in inglese ma sente i commenti in una lingua che non capisce… Bah.
L’italiano non è piú una lingua
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Volete farvi del male? Allora date anche solo una scorsa superficiale a questo: ce n'è per tutti i gusti: social eating, start up, brand page...
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Pare che la novità sia stata decisa della Gazzetta dello Sport(e), come si legge qui:Carnby ha scritto:In realtà credo che abbiano fatto le scritte uguali per tutti, sulle quali poi sovrapporre il commento nella lingua locale. Oggi, tuttavia, è possibile fare anche sovraimpressioni personalizzate (si noti quanto avviene nella Champions League – perché non Lega dei Campioni, come fanno tutti tranne noi e tedeschi?) per cui la decisione mi pare davvero incomprensibile. O forse è un tentativo (sbagliato) di «svecchiare» un'attività sportiva con solide tradizioni popolari come il ciclismo?Ferdinand Bardamu ha scritto:Sí, ma la telecronaca della RAI è ancora in italiano. Uno straniero che guarda la corsa legge le scritte in inglese ma sente i commenti in una lingua che non capisce… Bah.
Si dice che la svolta anglofona sia stata imposta da Rcs - cioè la Gazzetta, organizzatrice della corsa - a matrigna Rai, che ha dovuto chinare la testa. I telecronisti ci scherzano su ("Insegniamo l'inglese alla gente"), ma a molti di loro il diktat non è andato giù. Tra le cose belle dello sport c'è il campanilismo: da che ciclismo è ciclismo il Tour parla francese, il Giro italiano, la Vuelta spagnolo, il Fiandre fiammingo, mentre il Mondiale è un'ovvia babele. E per chi guardava dall'estero, la regia internazionale ha sempre avuto la grafica in inglese.
Sottolineo: «La regia internazionale ha sempre avuto la grafica in inglese». Bella figura ci facciamo, dei provinciali che disprezzano la loro stessa lingua. Continuiamo cosí, facciamoci del male.
Perché non Sports Gazette? Tanto ormai...Ferdinand Bardamu ha scritto:Pare che la novità sia stata decisa della Gazzetta dello Sport
Ma la regia internazionale di che? Del Giro? Dei Mondiali di ciclismo (tra l'altro quest'anno saranno a Firenze e UCI Road World Championships Road Race nella città di Dante 'un si pò vedé)? Di tutte le corse ciclistiche? Così non si capisce cosa voglia dire.Ferdinand Bardamu ha scritto:Sottolineo: «La regia internazionale ha sempre avuto la grafica in inglese».
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Tra l'altro, ho notato come alle scritte in inglese si accompagnino i decimali all'europea continentale, con la virgola anziché col punto. Bisogna sempre far notare che è uno scimmiottamento.Ferdinand Bardamu ha scritto:Boh, credo voglia dire che in passato l’inglese era usato solo per gli spettatori stranieri (e anglofoni, aggiungo, perché dubito che a un francese sia mostrata la grafica in inglese).

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Perdoni l'eccesso di acribia, ma l'ammodernamento filologicamente corretto della frase in esame è Mi sun cuntent d'esse arrivà one.Fabio48 ha scritto:Mi sun cuntent d'esse arrivà first…

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- GianDeiBrughi
- Interventi: 108
- Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
- Località: Mantova
Qualche tempo fa passai la lista dei forestierismi del Cruscate ad uno straniero che conobbi in un altro foro che era incuriosito sull'uso di forestierismi nelle varie lingue, inclusa la sua che ultimamente ne è abbastanza invasa.
Tutto sommato gli feci del bene, in quanto rimase talmente allibito e sconvolto dal fatto che in italiano "una lingua che deriva direttamente dal latino" usassimo forestierismi come access point, che si tirò su di morale.

Segnalo anche l'importante intervento di Camilleri su un certo bloggo, in cui egli ha parlato abbastanza profusamente del pericolo che corre la lingua italiana: http://www.youtube.com/watch?v=-iOI41JcaQ8
Certo speriamo che sul noto bloggo mettano anche in pratica il consiglio dello scrittore in futuro.
Tutto sommato gli feci del bene, in quanto rimase talmente allibito e sconvolto dal fatto che in italiano "una lingua che deriva direttamente dal latino" usassimo forestierismi come access point, che si tirò su di morale.


Segnalo anche l'importante intervento di Camilleri su un certo bloggo, in cui egli ha parlato abbastanza profusamente del pericolo che corre la lingua italiana: http://www.youtube.com/watch?v=-iOI41JcaQ8
Certo speriamo che sul noto bloggo mettano anche in pratica il consiglio dello scrittore in futuro.

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Copio e incollo da un altro foro:
"È da diverso che sono alla ricerca di un paio di schinieri in cotta di maglia per completare il mio gear, ma purtroppo non trovo nulla di soddisfacente. Qualcuno saprebbe consigliarmi un negozio on-line di armi e armature che ne vende?"
( http://www.villaggiomedievale.com/forum ... IC_ID=3265 )
Se non fosse che la domanda violava il regolamento di quella piazza, io lo avrei sospeso solo per questo! (on-line al confronto è veniale).
...come iniziare male una giornata...
"È da diverso che sono alla ricerca di un paio di schinieri in cotta di maglia per completare il mio gear, ma purtroppo non trovo nulla di soddisfacente. Qualcuno saprebbe consigliarmi un negozio on-line di armi e armature che ne vende?"
( http://www.villaggiomedievale.com/forum ... IC_ID=3265 )
Se non fosse che la domanda violava il regolamento di quella piazza, io lo avrei sospeso solo per questo! (on-line al confronto è veniale).
...come iniziare male una giornata...
L'Hazon riporta gear «equipaggiamento» come arcaico! Evidentemente è stato rispolverato dai cultori dei giochi di ruolo e del medioevo fantastico in genere.domna charola ha scritto:"È da diverso che sono alla ricerca di un paio di schinieri in cotta di maglia per completare il mio gear, ma purtroppo non trovo nulla di soddisfacente. Qualcuno saprebbe consigliarmi un negozio on-line di armi e armature che ne vende?"
Io spontaneamente associo gear (e gearbox) al cambio meccanico (per auto, bici ecc.).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite