Salviamo il corsivo!
Moderatore: Cruscanti
Salviamo il corsivo!
Si è generalmente d’accordo che convenga, impiegando parole straniere non adattate, trascurare il segno di plurale. Di fatto, solo per affettazione qualcuno parla di films o di sports. Ma quando a quest’uso convenuto si aggiunge la malaugurata trascuranza del corsivo, ormai invalsa nella stampa italiana, possono darsi risultati spiacevoli, come quando un illustre sociologo scrive sulla prima pagina di un quotidiano nazionale (riproduco fedelmente): «Oh, certo, la crisi l’hanno messa in moto i grandi finanzieri che usano le imprese e le azioni come le fiche del casinò.»
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Piú leggo sociologi che parlano d’economia, piú mi convinco che i sociologi —e mille altre categorie d’intellettuali— dovrebbero limitarsi a far i sociologi.
Comunque mi pare scontato che l’uso sempre meno frequente del corsivo sia da imputare a mera pigrizia e sciatteria. Si potrebbe aver almeno la decenza di ricorrervi per disambiguare quelle parole ch’esistono anche in italiano, come appunto fiche. Altre parole in cui personalmente tendo a «inciampare» sono: data, date, file, pace, pile, rate…

- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
E sempre a proposito di casinò e simili ecco cos'ho scoperto oggi, gugolando a caso:
Scopri l eleganza e la magia del Casino piu antico d Italia, gioca al Casino di Sanremo.
Meno male che, entrando nei siti, l'accento è ricomparso.Entra nel miglior casino online italiano e ricevi un bonus di benvenuto fino a 1000€
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti