Da quando ho incontrato le forme conchiudere/conchiuso per concludere/concluso, non riesco a togliermele dalla testa: le penso, dico e persino scrivo del tutto involontariamente al posto delle normali!
È stato Gadda a stregarmi (le ho trovate in un suo libro) o è normale?
Conchiudere è il normale esito in italiano, per continuazione popolare ininterrotta, del latino conclūdĕre. L’italiano concludere è invece un latinismo, introdotto nella nostra lingua nel XIII secolo. Entrambe le forme erano diffuse nei primi secoli di vita dell'italiano, probabilmente non solo nei testi scritti. Oggi, conchiudere è di uso esclusivamente letterario, non utilizzato nel parlato e neanche nella maggior parte delle varietà dei testi scritti.