
Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
Mal di fuso... assumiglia da una parte a mal di mare / trasporti dall'altra a mal di gola, non si sa se il fuso sia una parte del corpo o l'elemento colpa del dolore (ma genera veramente un dolore???)
sfasamento mi sembra infatti molto meglio...
Mi dispiace non ho ancora avuto tempo di leggere tutto il filone... Troppo tempo mancato
sfasamento mi sembra infatti molto meglio...
Mi dispiace non ho ancora avuto tempo di leggere tutto il filone... Troppo tempo mancato

pile ou face?
Ci sarebbero anche take-off e take-over (segnalatimi da Arianna) da tradurre. Per il primo, è facile, visto che decollo ne copre tutte le accezioni. Per il secondo, ci sarebbero assorbimento e scalata:
Il GRADIT ha scritto:take-over acquisizione del controllo economico di un’azienda da parte di un’altra che ne acquista una quota azionaria.
Il Devoto-Oli ha scritto:take-over Nella finanza, assorbimento [corsivo mio] di una società da parte di una o piú altre; spesso, sin. di scalata nel sign. 2.
scalata 2. Operazione di acquisizione di un pacchetto azionario di controllo di una società quotata, mediante rastrellamento delle sue azioni in Borsa: dar la s. a una società.
Si può aggiungere anche acquisizione, che mi pare molto usato, per non parlare poi del banale acquisto.
A volte forse si potrebbe direttamente usare fusione: chiamatela metonimia, ma ho l'impressione che a volte si faccia l'inverso con take-over (attribuendogli valori che non ha). Comunque meglio non metterlo nella lista.
A volte forse si potrebbe direttamente usare fusione: chiamatela metonimia, ma ho l'impressione che a volte si faccia l'inverso con take-over (attribuendogli valori che non ha). Comunque meglio non metterlo nella lista.
Parlavo solo di fusione. Lo dicevo perché dopotutto è relativamente raro take-over in questo significato (e le numerose contestazioni che ho subito in casi simili mi hanno fatto capire che si preferisce non inserire dei traducenti di questo tipo), e della metonimia per gli altri casi non c'è bisogno.Marco1971 ha scritto:Per quale motivo, se sono tutti e due nei vocabolari?Federico ha scritto:Comunque meglio non metterlo nella lista.
Ah, ecco.
Tutt’altro: manca un traducente per lo scanner usato in medicina. L’EuroDicAutom ce ne fornisce due: scannografo o tomodensitometro; entrambi i termini si ritrovano nella terminologia francese (scanographe e tomodensitomètre) e sono presenti in questo dizionario.
Tutt’altro: manca un traducente per lo scanner usato in medicina. L’EuroDicAutom ce ne fornisce due: scannografo o tomodensitometro; entrambi i termini si ritrovano nella terminologia francese (scanographe e tomodensitomètre) e sono presenti in questo dizionario.
Eppure una parola tutta greca come reumatismo si accorcia in reuma (e speriamo che lo stesso avvenga di ritidectomia, fatta riti.Federico ha scritto:Stupendo, ma ogni passaggio di questo tipo rende la sostituzione piú difficile...

Be', ma questo è stato possibile sicuramente perché reumatismo aveva una buona penetrazione, non confrontabile a quella di ritidectomia rispetto a lifting...Marco1971 ha scritto:Eppure una parola tutta greca come reumatismo si accorcia in reuma
Ah, ma dunque si tratta solo di questo?Marco1971 ha scritto:Arianna, che ringrazio, mi segnala che è nell’uso risonanza magnetica.
Perché i tipi di "scanner" sono molti, non c'è solo la risonanza magnetica. Probabilmente tomodensitometro è univoco, ma scannografo (brr...) forse si riferisce anche ad altri strumenti...
Certo, ma preferirei parlare di diffusione e non di penetrazione, in questo contesto...Federico ha scritto:Be', ma questo è stato possibile sicuramente perché reumatismo aveva una buona penetrazione, non confrontabile a quella di ritidectomia rispetto a lifting...

Si può ipotizzare tutto, ma se i lessici specializzati li danno come sinonimi, mi sembra una perdita di tempo domandarsi (nel nostro caso) se un certo termine possa eventualmente designare anche altro.Federico ha scritto:Probabilmente tomodensitometro è univoco, ma scannografo (brr...) forse si riferisce anche ad altri strumenti...
Sicuramente, sicuramente. Non avevo capito che erano proprio registrati come sinonimi. Vabbè, tanto come giustamente dice lei non si nominano quasi mai (infatti non ho mai incontrato scanner in questa accezione).Marco1971 ha scritto:Si può ipotizzare tutto, ma se i lessici specializzati li danno come sinonimi, mi sembra una perdita di tempo domandarsi (nel nostro caso) se un certo termine possa eventualmente designare anche altro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti