«Anguria»
Moderatore: Dialettanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
«Anguria»
Le denominazioni di questo tipico frutto estivo sono numerose. Nel centro domina il tipo cocomero, nel sud melone o melone d'acqua, in abruzzo citrone, nel settentrione anguria (a parte la Liguria dove troviamo il tipo pasteca nella parte occidentale, prestito probabile dal francese pastèque, e pateca a Genova e dintorni), in Sardegna sindria (dal catalano sindria), in Calabria meridionale zipangolo.
Largu de farina e strentu de brenu.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Pare che la coltivazione del cetriolo sia piuttosto recente. Leggevo sulla rete che è stato introdotto in Inghilterra, dall'India, all'inizio dell'Ottocento e da lì si è diffuso nel resto d'Europa. Dato che il termine inglese è cucumber, mi chiedo se le forme 'cocomero' dell'Italia settentrionale non siano un prestito dall'inglese.
Largu de farina e strentu de brenu.
Non saprei, però in alcune zone del Nord sono presenti anche le forme articiocco per carciofo e tomate per pomodoro e nonostante l'analogia con l'inglese non dovrebbero essere prestiti da questa lingua.u merlu rucà ha scritto:Dato che il termine inglese è cucumber, mi chiedo se le forme 'cocomero' dell'Italia settentrionale non siano un prestito dall'inglese.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Per articiocco caso mai si tratta del contrario, ed è logico, in quanto il carciofo è stato introdotto in Inghilterra dopo che era già coltivato in Italia. Anche il francese ha preso in prestito il termine dai dialetti settentrionali.
In questo caso si tratta di piante che sono state coltivate prima in Italia/Spagna che in Inghilterra. Il cetriolo, invece, è stato coltivato prima in Inghilterra, quindi non ci sarebbe nulla di strano.
Per quanto riguarda il pomodoro, la base dovrebbe essere lo spagnolo tomate, dal nahuatl tomatl, quindi sia le forme settentrionali italiane sia quella inglese derivano dallo spagnolo.TLF:
empr. à l'ital. du nord articiocco « id. » (lui-même issu d'une forme précédée de l'article al-; cf. l'esp. alcachofa, NYROP t. 1, p. 61; SAIN. Lang. Rab., p. 148; MIGLIORINI, Storia, p. 425; SAR., p. 27; WIND, p. 169) notamment en usage en Lombardie et en Piémont où il a la forme articiocch, attestée dep. le XVIe s. (A. F. DONI [1513-70] Mondi celesti, terrestri et infernali [1re éd. 1552] 3 ds BATT.).
Online etymology dictionary:
artichoke (n.)
1530s, from articiocco, Northern Italian variant of Italian arcicioffo, from Old Spanish alcarchofa, from Arabic al-hursufa "artichoke." The Northern Italian variation probably is from influence of ciocco "stump."
In questo caso si tratta di piante che sono state coltivate prima in Italia/Spagna che in Inghilterra. Il cetriolo, invece, è stato coltivato prima in Inghilterra, quindi non ci sarebbe nulla di strano.
Largu de farina e strentu de brenu.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Re: Anguria
Qui io ho sempre sentito dire co(c)omero; conoscevo la denominazione melone, che per me è solo questo.u merlu rucà ha scritto:Le denominazioni di questo tipico frutto estivo sono numerose. Nel centro domina il tipo cocomero, nel sud melone o melone d'acqua…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Anguria
Invece qui il melone è questa cosa.Andrea Russo ha scritto:Qui io ho sempre sentito dire co(c)omero; conoscevo la denominazione melone, che per me è solo questo.

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite