«Identikit»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Identikit»
Secondo voi, gentili amici, andrebbe bene il termine italiano prosopografia per sostituire l'inglese identikit?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Anche a me sembra un po' criptico, e soprattutto indica una cosa diversa: dalle definizioni del Treccani risulta che la prosopografia è una descrizione (anche una "raccolta iconografica", è vero, ma solo di "personaggi celebri di età passate"), mentre l'identikit è un disegno (e questo significato, che mi pare il più comune oggi, è già a un passo di distanza dalla tecnica originaria, che prevedeva l'uso di diapositive sovrapposte).
Avanzo una proposta tra il serio e il faceto. Visto che identikit è già stabilmente insediato e difficilmente scalzabile con le "maniere forti", proporrei un minimo adattamento fonetico e grafico - identichì - giustificandolo con una paretimologia (identificare chi ha compiuto un reato ecc.).
Avanzo una proposta tra il serio e il faceto. Visto che identikit è già stabilmente insediato e difficilmente scalzabile con le "maniere forti", proporrei un minimo adattamento fonetico e grafico - identichì - giustificandolo con una paretimologia (identificare chi ha compiuto un reato ecc.).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Non l'avevo consultata.Ferdinand Bardamu ha scritto:Ritratto segnaletico, presente nella nostra lista, non vi piace?

A me va benissimo.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Da una rapida ricerca sulla Guichipedia sembra che l’uso di identikit sia quasi esclusivamente italiano: infatti la voce inglese è facial composite (‘composizione facciale’; identikit deriva da un prodotto dell’americana Smith & Wesson chiamato Identi-Kit), i tedeschi usano Phantombild (‘immagine fantasma’, fasmografia?) mentre il francese e molte altre lingue usano portrait-robot (‘ritratto robot’, roboritratto?) e adattamenti vari. Fa eccezione il portoghese con retrato falado che significa ‘ritratto parlato’ e deriva da una locuzione francese un po’ in disuso portrait parlé. Ritatto parlato è già attestato in italiano dagli studiosi di inizio XX secolo Salvatore Ottolenghi e Pico Cavalieri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti