No: oggi tutto è per forza dinamica; si parla delle dinamiche dell’istruzione, della conoscenza, della concorrenza, ma anche dell’amore! Come in tutto, sarebbe buona norma osservare una certa misura, e coltivare la variatio, fra tanta dovizia di sinonimi. In certi casi, mi sembra addirittura che la parola venga adoperata a vanvera, quasi come riempitivo – parola di scarsa pregnanza.Il GRADIT ha scritto:dinamica 2 CO estens., evoluzione, sviluppo, andamento: ti riassumo la dinamica dei fatti.
Una parola logora: «dinamica»
Moderatore: Cruscanti
Una parola logora: «dinamica»
Il fatto è che ormai è una semplice accezione supplementare, senza alcuna carica retorica – e questo anche grazie alla diversità di ambito d'uso, che permette che le due accezioni non si sovrappongano –, perciò non si può parlare di abuso.
Per quanto riguarda l'uso come "riempitivo", in tal caso è solo il solito generale difetto dell'italiano...
Per quanto riguarda l'uso come "riempitivo", in tal caso è solo il solito generale difetto dell'italiano...
O lei ha letto di sfuggita o mi sono espresso male: intendevo dire che, invece di servirsi di parole come evoluzione, sviluppo, andamento, ecc., si tende a usare sempre dinamica, non che di per sé il termine dinamica (con ben 7 accezioni principali) sia abusivo (nel senso di errato). Parlavo di abuso nel senso di eccesso.
Come abuso è il termine dialettica sulla bocca dei politici, che spesso hanno una consapevolezza vaga, vaghissima dei significati ricchissimi (e molto diversi!) di questo termine, in tutte le sue accezioni filosofiche.
Parlino piuttosto di alternanza, che tanto è sempre quella l'idea che vogliono passare.
Parlino piuttosto di alternanza, che tanto è sempre quella l'idea che vogliono passare.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti