
Mi sono iscritto al forum perché vorrei sottoporre alla vostra attenzione alcuni dubbi riguardo all'uso della virgola. Spero vogliate aiutarmi a fugarli.
Intanto, vi ringrazio anticipatamente.
Dunque, le frasi sono le seguenti:
1) Fare supposizioni, valutare o porsi domande (,) è lecito.
2) Riscrivere i dialoghi mantenendo intatte vignette, passaggi e numero di tavole è di gran lunga più difficile.
3) Chi è diverso, è se stesso.
Nel primo caso, è possibile inserire la virgola? Non ne sono sicuro perché la congiunzione disgiuntiva mi confonde un po' le idee. Ho quasi la sensazione che nell'intenzione del parlante tutto il segmento "o porsi domande" possa quasi intendersi come un inciso, anche se privo della virgola anteposta alla "o".
Secondo caso. È possibile inserire la virgola prima del verbo essere? Anche qui, il dubbio è più o meno analogo.
Nel terzo caso (la frase è mia), vorrei conferire un certo tono espressivo al concetto, ma il dubbio mi rimane.
Ho ancora qualche altro caso da sottoporvi, ma ancora non riesco a orientarmi bene nel forum. Quindi, per evitare di aprire un filone nella sezione sbagliata, vi posto qui l'altra frase (che potrà essere sempre spostata, naturalmente).
- I due artisti hanno stili l'uno diverso da quello dell'altra.
Chiarisco il contesto: si parla di due scrittori di cui però l'uno è uomo e l'altro (o l'altra?) è donna.
La domanda è la seguente: è necessario, in questo caso, accordare al genere i pronomi reciproci? Oppure si può considerarli entrambi sotto il maschile?