[xTSC] «Micco»
Moderatore: Dialettanti
[xTSC] «Micco»
In Toscana l'aggettivo micco significa generalmente «avaro». Così è Firenze e credo anche a Pistoia (dove «il Micco» è un settimanale di annunci gratuiti, forse in relazione al fatto che i «micchi» non vogliono spendere molto). Però nell'Empolese micco ha il significato esclusivo di «(persona) di poche parole». Avete qualche idea sull'etimologia e su questi slittamenti semantici?
Se n'era parlato in questa discussione del forum dell'Accademia della Crusca.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Re: [xTSC] «Micco»
Le accezioni toscane di "micco" mi hanno incuriosito.Carnby ha scritto:In Toscana l'aggettivo micco significa generalmente «avaro». Così è Firenze e credo anche a Pistoia (dove «il Micco» è un settimanale di annunci gratuiti, forse in relazione al fatto che i «micchi» non vogliono spendere molto). Però nell'Empolese micco ha il significato esclusivo di «(persona) di poche parole». Avete qualche idea sull'etimologia e su questi slittamenti semantici?
Una persona schiva e accorta che sembrerebbe contrastare con il micco minchione [centro]italiano di cui in qualche vocabolario e qualche parlante piuttosto localizzato.
E' mai usato in tal senso anche in Toscana?
E' possibile raccogliere ancora qualche sfumatura d'uso e significato reali in più per quel personaggio invece piuttosto furbetto ...ammiccante?!
Forse un tempo riferimento evidente a motivo di una qualche caratterizzazione di teatro (Micco nome ebbe la sua fortuna come diminutivo di Domenico al punto di passare pure a cognome; chissà se in disuso proprio quando dissero alle madri che così venivano chiamate tante scimmiette americane...).
Repertorio bibliografico: v. "Schedario - Libri" nel mio Sito personale
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
A Marradi significa
1) Pietanza abbondante e/o pesante (es. ti sei mangiato "un micco di minestra!")
2) Senso di pesantezza (sempre per il mangiare): "Un micco sullo stomaco"
3) Persona pesante (nel senso di insopportabile).
4) Persona che parla poco, più in una situazione specifica che in generale. "Fare il micco".
Qui però il lessico è misto interregionale e quindi questi significati potrebbero arrivare dalla Romagna.
1) Pietanza abbondante e/o pesante (es. ti sei mangiato "un micco di minestra!")
2) Senso di pesantezza (sempre per il mangiare): "Un micco sullo stomaco"
3) Persona pesante (nel senso di insopportabile).
4) Persona che parla poco, più in una situazione specifica che in generale. "Fare il micco".
Qui però il lessico è misto interregionale e quindi questi significati potrebbero arrivare dalla Romagna.
Lo usano a Pistoia. Ho provato a chiedere e mi sembra che non abbia un significato ben definito.
Si va da stupido ad avaro, da 'pappagallo' (goffo molestator di donne) a 'cornuto' (che ha il coniuge adultero). Comunque niente di lusinghiero.
Potrebbe darsi che Micco fosse Mucco, nel senso di 'bavoso', da muco.
Il cambio di vocale da i a u non pone problemi, come micio e mucio son la stessa cosa.
Miccia, invece è lo stoppino e 'fare a miccino' vuol dire tener corto lo stoppino della candela perché consumi meno cera, dal tempo in cui le candele venivano prestate dalla chiesa e il pagamento era fatto in base al calo di peso, equivalente alla cera bruciata ('ce n'ho a calo', cioè in gran quantità).
Si va da stupido ad avaro, da 'pappagallo' (goffo molestator di donne) a 'cornuto' (che ha il coniuge adultero). Comunque niente di lusinghiero.
Potrebbe darsi che Micco fosse Mucco, nel senso di 'bavoso', da muco.
Il cambio di vocale da i a u non pone problemi, come micio e mucio son la stessa cosa.
Miccia, invece è lo stoppino e 'fare a miccino' vuol dire tener corto lo stoppino della candela perché consumi meno cera, dal tempo in cui le candele venivano prestate dalla chiesa e il pagamento era fatto in base al calo di peso, equivalente alla cera bruciata ('ce n'ho a calo', cioè in gran quantità).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti