"Il comportamento vivace di quel frugolo mi diverte" che equivale a "Il comportamento vivace di quel frugolo diverte me", essendo "divertire" un verbo transitivo.
Ma allora perché:
"A me il comportamento vivace di quel frugolo diverte"??
La stessa cosa accade con altri verbi:
"La folla di gente per la strada lo sbalordì" = "La folla di gente per la strada sbalordì lui"
Ma:
"A lui sbalordì la folla di gente per la strada"
Qual è dunque il problema? Non riesco a cogliere qualcosa? Sto errando? Ciò di cui non mi capacito è questo passaggio repentino dalla transitività all'intransitività: "Tal cosa mi diverte" che equivale a "Tal cosa diverte me" in un batter d'occhio diviene " A me tal cosa diverte". Perché con verbi come "divertire", "sbalordire", "meravigliare" usiamo tanto il complemento oggetto quanto quello di termine(sempre che di termine si tratti perché mai e poi mai riuscirei a dire "gli/le diverte, gli/le meraviglia")?? Attendo con ansia risposte!!
