Reportistica

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
edoram
Interventi: 123
Iscritto in data: lun, 27 mar 2006 11:37
Località: Biella
Info contatto:

Reportistica

Intervento di edoram »

Ho notato che il termine "reportistica" è molto usato in rete (con oltre un milione di occorrenze), ma non è riportato nei principali dizionari.
Il fatto che sia un addattamento dal termine inglese "report" lo etichetta probabilmente come forestierismo, ma la sua forma "italianizzata" mi suona tutto sommato compatibile e non così sgradevole.
Che ne pensate?
Non voglio essere capito, voglio essere; capito?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

È un derivato di un forestierismo — come sportivo da sport — col suffisso -istica, che «è la forma femminile [di -istico], sostantivata, adoperata nella formazione di nomi di discipline, tecniche, metodologie o più semplicemente attività […]. L’uso si è spinto fino ad un valore puramente collettivo» (Treccani in linea, s.v. «-istico»).

Dal punto di vista fonologico non c’è nulla da dire: è italianissimo. Sennonché si tratta d’un ibrido (come, per es., l’orrido manageriale, pronunciato talvolta menageriale) e, in quanto tale, è molto discutibile: la parola, se non si conoscesse il forestierismo da cui deriva, presupporrebbe un italiano *reporto, che tutt’al piú può essere una forma latineggiante di riporto, in uso nell’accezione di ‹rapporto, relazione› soltanto in antico (Treccani in linea, s.v. «Riporto», sign. 1). La stessa incoerenza di reportistica si trova, ad es., in pesticida: la peste, in italiano, è solamente una malattia, e non può essere usato nel senso di ‹insetto, parassita› e sim. 1

La forma piú italiana sarebbe rapportistica, che tra l’altro ha pure qualche attestazione su Google Libri.

__________
1 D’accordo, report e manager sono in uso in italiano, pest no: e infatti pesticida è un adattamento, non un derivato. Ciò non toglie che reportistica sia inutile, potendosi adoperare benissimo rapporto per report.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:La stessa incoerenza di reportistica si trova, ad es., in pesticida: la peste, in italiano, è solamente una malattia, e non può essere usato nel senso di ‹insetto, parassita› e sim.
Sono sostanzialmente d'accordo, ma peste ha anche un'accezione (minoritaria) che equivale a «infestazione».
Il Devoto–Oli ha scritto:5. p[este] d'acqua: pianta acquatica (Elodea canadiensis), così chiamata perché infesta le acque in modo tale da impedire la pesca.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti