A prescindere dal fatto che/ Partendo dal presupposto che

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Cito da suo rimando:

"introduce una frase dichiarativa con il verbo all'indicativo: a prescindere dal fatto che questa cornice è molto cara, non sta bene con quel quadro"

In italiano a quanto pare è accettabile, ma non fa parte del mio linguaggio, è per questo che non riuscivo a capire. Per me l'esempio qui sopra è al limite del dicibile e non sarebbe potuto venirmi in mente.
Grazie Ivan e Infarinato per la pazienza dimostrata.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Scilens ha scritto:Scusate se scrivo ancora, ma non m'immagino come usarlo.
Sarebbe possibile avere qualche esempio, corretto, con l'indicativo?
Vi ringrazio.
Alcuni esempi tratti da quotidiani:

A prescindere dal fatto che gli effetti sono spesso comici, l’inconveniente maggiore è che questa alluvione di parole (letteralmente) «in libertà» funziona da cortina fumogena, impedisce di vedere quanto poco liberali continuino ad essere, nel loro funzionamento (sempre) e nei loro principii ispiratori (spesso), le istituzioni pubbliche italiane. (Corriere della Sera, Angelo Panebianco, «Quei cattolici poco liberali», 10 agosto 1999)

L’idea del comico si rafforza assai quando vedi lo stesso «sociale» dirigere l’orchestra; a prescindere dal fatto che all’epoca di Farinelli il direttore d’orchestra non esisteva (né i compositori componevano alla tastiera «per sentire l’effetto che fa», ma alla scrivania), si ha chiara l’idea che l’unico maestro visto dal Lo Verso nell’esercizio di tale funzione è Aristarco Scannagatti alle prese con la sua «più bella sinfonia», La foca imbalsamata (Totò a colori: I tempo). (Corriere della Sera, Paolo Isotta, «Farinelli, magia del cinema Da castrato a grande amatore», 26 marzo 1995)

Ciò che sarebbe artificioso per altri, corrisponde alla natura di Salieri; a prescindere dal fatto che le vicende dello stile si complicano sempre d' artificio. (Corriere della Sera, Paolo Isotta, «Il talento del giovane Salieri riscoperto dopo due secoli», 6 dicembre 2004)

Anche a prescindere dal fatto che proprio in queste ultime settimane l’ha ripresa su MicroMega Paolo Flores d’Arcais, ricorderò che solo pochissimi anni fa un intellettuale (laico, ma inquietamente attento ai problemi della spiritualità religiosa) come Gian Enrico Rusconi, ha pubblicato un libro intitolato per l’appunto Come se Dio non ci fosse […]. (La Repubblica, Alberto Asor Rosa, «Il vero incontro tra chi crede e chi non crede», 5 luglio 2005)
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Scilens ha scritto:Grazie Ivan e Infarinato per la pazienza dimostrata.
Non c'è di che. :)
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

entendido.
Imparo.
Seppure a malincuore ho avuto qualcosa d'importante della quale dovrei far tesoro.
Invece mi destabilizza. Perché la devo digerire. Grazie, allora, per l'opportunità.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti