«Selfie»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Selfie»
Sull’onda della solita mania d’origine anglosassone, quest’anno i giornali hanno spinto con particolare ostinatezza la parola selfie (parola dell’anno per l’Oxford Dictionary).
Autoscatto, la parola che prima di questa moda usavamo senza troppo pensarci su, è retrocessa a semplice chiosa o a sinonimo, anche se qualcuno s’addà della scontatissima corrispondenza fra le due parole:
La foto è quella (ormai famosa) che ritrae Barack Obama, la premier danese Helle Thorning-Schmidt e David Cameron che si fanno sorridenti un bel "selfie" (banale autoscatto) mentre a lato la First Lady Michelle Obama appare visibilmente scocciata. (La Repubblica, 12 dicembre 2013)
Autoscatto, la parola che prima di questa moda usavamo senza troppo pensarci su, è retrocessa a semplice chiosa o a sinonimo, anche se qualcuno s’addà della scontatissima corrispondenza fra le due parole:
La foto è quella (ormai famosa) che ritrae Barack Obama, la premier danese Helle Thorning-Schmidt e David Cameron che si fanno sorridenti un bel "selfie" (banale autoscatto) mentre a lato la First Lady Michelle Obama appare visibilmente scocciata. (La Repubblica, 12 dicembre 2013)
Re: «Selfie»
Ocio perché i soliti tetrapiloctomisti dicono che un selfie è «un tipo particolare di autoritratto, realizzato perlopiù con una fotocamera digitale o un cellulare, con la posa di solito un po' inclinata»; l'autoscatto rimanda al semplice meccanismo di ritardo temporale dell'apparecchio fotografico e un selfie non è realizzato con l'autoscatto ma semplicemente puntando l'obbiettivo della fotocamera verso di sé.Ferdinand Bardamu ha scritto:Autoscatto, la parola che prima di questa moda usavamo senza troppo pensarci su, è retrocessa a semplice chiosa o a sinonimo, anche se qualcuno s’addà della scontatissima corrispondenza fra le due parole
Divertitevi un po' leggendo questo «articolo enciclopedico».La Wikipedia inglese ha scritto:A selfie is a type of self-portrait photograph, typically taken with a hand-held digital camera or camera phone, and is usually taken in a slightly tilted manner.
Solo tre anglicismi? Un plauso al giornalista.Ferdinand Bardamu ha scritto:La foto è quella (ormai famosa) che ritrae Barack Obama, la premier danese Helle Thorning-Schmidt e David Cameron che si fanno sorridenti un bel selfie mentre a lato la First Lady Michelle Obama appare visibilmente scocciata.

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Selfie»
Vero: però se una fotografia è, per metonimia, uno scatto, una fotografia che ritrae lo stesso soggetto che la fa è un autoscatto. È un allargamento di significato chiarissimo e molto piú trasparente di selfie. Ma, come dice lei, i pignoli non sentiranno ragioni.Carnby ha scritto:Ocio perché i soliti tetrapiloctomisti dicono che un selfie è «un tipo particolare di autoritratto, realizzato perlopiù con una fotocamera digitale o un cellulare, con la posa di solito un po' inclinata»; l'autoscatto rimanda al semplice meccanismo di ritardo temporale dell'apparecchio fotografico e un selfie non è realizzato con l'autoscatto ma semplicemente puntando l'obbiettivo della fotocamera verso di sé.Ferdinand Bardamu ha scritto:Autoscatto, la parola che prima di questa moda usavamo senza troppo pensarci su, è retrocessa a semplice chiosa o a sinonimo, anche se qualcuno s’addà della scontatissima corrispondenza fra le due parole
Re: «Selfie»
A onor del vero, né lo Zingarelli né il Devoto–Oli che possiedo registrano quest'uso esteso di autoscatto: per entrambi è un «meccanismo per far scattare1 con ritardo una macchina fotografica».Ferdinand Bardamu ha scritto:[...] se una fotografia è, per metonimia, uno scatto, una fotografia che ritrae lo stesso soggetto che la fa è un autoscatto.
1 Questo troncamento prima di «s impura» che ho scovato sul Devoto–Oli mi convince pochissimo.
Ultima modifica di Carnby in data ven, 27 dic 2013 14:14, modificato 1 volta in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Detesto fare il tetrapiloctomista, davvero, però ricordatevi che un’unità lessicale è composta sia d’una denotazione sia d’una connotazione. Quantunque, anche secondo me, la denotazione di selfie coincida molto bene con quella d’autoscatto (usato estensivamente), tuttavia autoscatto non ha — né, penso, potrebbe avere — la stessa connotazione di selfie, che porta con sé un che di narcisistico, oltre a suonare un po’ come il «nostro» fotina pazzerella o simili.
Autoscatto, al contrario, è un termine perfettamente neutro. È piú difficile fare un articolo su Barack Obama si fa un autoscatto che non su Anche il presidente degli USA si fa una fotina pazzerella come i comuni mortali su Facebook.

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Non si può non darle ragione: selfie è una parola tutta anglosassone, di registro informale, e per giunta formata da un suffisso vezzeggiativo; autoscatto è una parola neutra, derivata da scatto con l’aggiunta di un confisso, cioè di un morfema di origine classica (greca). Siamo agli antipodi, potremmo dire.
Rimangono due possibilità: o sperare, vanamente, nella scomparsa del designato, oppure accontentarci di un traducente impreciso e meno «seducente» dell’originale, e pertanto (forse) destinato ad avere la peggio. (Ciò nonostante, noto di passata, a conferma della sua buona intuizione, che la parola fotina è sovente associata all’«autoritratto».)
Va detto anche che l’autoscatto non è una novità del 2013; e nemmeno il caricamento di questo autoritratto sulle reti sociali per esibizionismo, narcisismo, ecc. Tant’è che, stando agli archivi in linea, l’uso nei giornali compare solo in quest’ultimo anno: anzi, addirittura negli ultimi sei mesi.
Rimangono due possibilità: o sperare, vanamente, nella scomparsa del designato, oppure accontentarci di un traducente impreciso e meno «seducente» dell’originale, e pertanto (forse) destinato ad avere la peggio. (Ciò nonostante, noto di passata, a conferma della sua buona intuizione, che la parola fotina è sovente associata all’«autoritratto».)
Va detto anche che l’autoscatto non è una novità del 2013; e nemmeno il caricamento di questo autoritratto sulle reti sociali per esibizionismo, narcisismo, ecc. Tant’è che, stando agli archivi in linea, l’uso nei giornali compare solo in quest’ultimo anno: anzi, addirittura negli ultimi sei mesi.
Non bisogna disperare: in qualche (raro) caso l'italiano si è difeso meglio di altre lingue: per esempio nessuno qui parla di chemtrails, ci sono solo le scie chimiche.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Secondo Google Trends, il termine selfie è nato nell’aprile 2012, ha preso ad accelerare dall’aprile 2013 (arrivando cosí anche in Italia) ed è «esploso» da ottobre a oggi. Staremo a vedere. Nel frattempo, almeno si tratta d’un termine facilmente pronunciabile: al massimo, sentiremo sèrfi.Ferdinand Bardamu ha scritto:stando agli archivi in linea, l’uso nei giornali compare solo in quest’ultimo anno: anzi, addirittura negli ultimi sei mesi

Aggiorno questa discussione con la trattazione che ne fa l'Accademia della Crusca (gennaio 2014).
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Stendiamo un velo pietoso sull'uso di inutili anglicismi, ma davvero ci vorrebbe così tanto per allargare il campo semantico di autoscatto fino comprendere "una fotografia scattata a sé stessi [...] senza l’ausilio della temporizzazione"?Non siamo qui di fronte, come sembra a prima vista, a un prestito “di lusso”, ossia un prestito per il quale esisterebbe già un traducente italiano. Selfie non è un sinonimo perfetto di autoscatto (in nessuno dei suoi due sensi di ‘dispositivo per far scattare con ritardo una macchina fotografica’ e di ‘fotografia in cui chi scatta è anche il soggetto’) [...]il termine indica una fotografia scattata a sé stessi e tipicamente senza l’ausilio della temporizzazione, con uno smartphone o una webcam, destinata a essere condivisa sui social network
Per come la vedo non solo è una parola inutile, e tra qualche anno destinata a tramontare, ma è pure ridicola (quanto la sento mi viene in mente l'immagine di un bamboccione tra i 30 e i 40 anni che la usa solo per apparire giovane).
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Non sembra nemmeno un articolo della Crusca...PersOnLine ha scritto:Stendiamo un velo pietoso sull'uso di inutili anglicismi

Mi sfugge in cosa differiscano la seconda definizione di autoscatto ("fotografia in cui chi scatta è anche il soggetto") e quella dell'abominevole selfie ("fotografia scattata a sé stessi").
Insomma, quale potrà mai essere la ragione profonda di questo benedetto selfie? O, in altre parole, what's it all about, Selfie?

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti