Perdonare
Moderatore: Cruscanti
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Perdonare
Qualcuno potrebbe commentare sulla possibilità di avere un accusativo o dativo dopo perdonare? In portoghese il caso normativamente corretto è il dativo, ma nella lingua di tutti i giorni gran parte delle persone usa sempre l'accusativo.
Grazie.
Brazilian dude
Grazie.
Brazilian dude
Rimando a questa mia anticaglia.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
se non lo avesse chiesto lei lo avrei fatto io
Arrovella da tempo anche me, la questione. La risposta che mi sembra piu completa è quella di Federico. Anche l'anticaglia citata in queste righe
riassume quello che intuivo : si può perdonare un comportamento (complemento oggetto ) a qualcuno ( complemento di termine) . Oppure si può perdonare qualcuno ( complemento oggetto) dei/per i suoi errori ( sono indeciso in questo caso sul complemento:argomento? limitazione? ). Si può perdonare , generalmente, una condotta ( complemento oggetto) senza specificare a chi, all'umanità tutta, si può perdonare una persona ( complemento oggetto) senza dire altro. Quello che a mio parere è abominevole è l'uso di perdonare seguito dal solo complemento di termine. Passi che lo usi Fabrizio De Andrè probabilmemte per esigenze mimetiche ( metriche non di sicuro) " ora soffron la pena di chi perdonò A Maddalena". Al di là del vezzo che dalle mie parti c'è (e molti lo scrivono anche, questo è il guaio) di usare spesso la preposizione a/alla/ai , e quindi il complemento di termine, quando non si deve ( salutamii a Francesco; lo sai che ho visto a Renato?) noto che anche molti predicatori usano il verbo perdonare con la persona complemento di termine, e niente altro. Un altro segno del degrado della nostra lingua. Unìca osservazione che mi permetto nel mio piccolo di farle è l'uso di etichette terminologiche tipiche del latino e del greco : accusativo, dativo . In Italiano ci sono i complementi, e non i casi, e a mio parere tale distinzione andrebbe rispettata.
riassume quello che intuivo : si può perdonare un comportamento (complemento oggetto ) a qualcuno ( complemento di termine) . Oppure si può perdonare qualcuno ( complemento oggetto) dei/per i suoi errori ( sono indeciso in questo caso sul complemento:argomento? limitazione? ). Si può perdonare , generalmente, una condotta ( complemento oggetto) senza specificare a chi, all'umanità tutta, si può perdonare una persona ( complemento oggetto) senza dire altro. Quello che a mio parere è abominevole è l'uso di perdonare seguito dal solo complemento di termine. Passi che lo usi Fabrizio De Andrè probabilmemte per esigenze mimetiche ( metriche non di sicuro) " ora soffron la pena di chi perdonò A Maddalena". Al di là del vezzo che dalle mie parti c'è (e molti lo scrivono anche, questo è il guaio) di usare spesso la preposizione a/alla/ai , e quindi il complemento di termine, quando non si deve ( salutamii a Francesco; lo sai che ho visto a Renato?) noto che anche molti predicatori usano il verbo perdonare con la persona complemento di termine, e niente altro. Un altro segno del degrado della nostra lingua. Unìca osservazione che mi permetto nel mio piccolo di farle è l'uso di etichette terminologiche tipiche del latino e del greco : accusativo, dativo . In Italiano ci sono i complementi, e non i casi, e a mio parere tale distinzione andrebbe rispettata.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: se non lo avesse chiesto lei lo avrei fatto io
...ma no, ma no...rossosolodisera ha scritto: Un altro segno del degrado della nostra lingua.
"La lingua è quella che parla effettivamente la gente."

( http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=3404 )

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti