L’italiano non è piú una lingua
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
In un articolo sull'editoria digitale (qualcosa di recente, sicché inesprimibile in italiano, lingua antiquata) non si può non usare dei simpatici termini inglesi, tra l'altro impossibili (non ci provate: tempo perso!) da tradurre: e-book, community, self-publishing (:shock:), vanity press*, file sharing, major (le major della musica). Oltre ai consueti obbrobri, ovviamente.
L'articolo è qui.
*Questo se lo stavano per dimenticare, ma per fortuna alla fine l'hanno messo:
«il self-publishing sta uccidendo l'editoria a pagamento (la cosiddetta vanity press)».
L'articolo è qui.
*Questo se lo stavano per dimenticare, ma per fortuna alla fine l'hanno messo:
«il self-publishing sta uccidendo l'editoria a pagamento (la cosiddetta vanity press)».
- GianDeiBrughi
- Interventi: 108
- Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
- Località: Mantova
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
... perché, PERCHE' una polpetteria che si proclama "original and italian" (sic), ovviamente aperta nella "nuova via del food milanese", deve chiamarsi "meetball family"? perché...???!!!
Tump... tump... tump... (rumore di testa che sbatte disperata su di un muro...)
Troviamogli un traducente in italiano, che sia anche più facile da pronunciare di "meetball"... forse... forse...
polpette?!!!...
Tump... tump... tump... (rumore di testa che sbatte disperata su di un muro...)
Troviamogli un traducente in italiano, che sia anche più facile da pronunciare di "meetball"... forse... forse...

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Si noti come l'ignoranza del corrispettivo di uva (che evidentemente esula dalle rozze competenze dell'aspirante greengrocer) abbia impedito di portare a compimento l'opera di "internazionalizzazione".GianDeiBrughi ha scritto:Stamani al supermercato una signora anziana non riusciva a capire quale fosse il prezzo dell'uva rossa perché sui cartellini c'era scritto "uva red".
Non so se è peggio il vandalismo o l'approssimazione...

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Aiuto! ...ossigeno... a me!...
...sopravvissuta a una riunione di ufficio, in cui abbiamo esaminato un portale istituzionale francese abbastanza efficiente da prenderlo come spunto per ristrutturare un nostro analogo portale.
La collega che presentava ha navigato in questo sito, mostrandone le funzionalità, e non perdendo mai l'occasione di sottolineare - fra il contrariato e il derisorio - che "no, loro la chiamano accueil", "ecco, trovato, lo chiamano télécharger", e giù sorrisetti su questo buffo modo di ostinarsi a chiamare le cose nella propria lingua, e battute di superiorità dei colleghi su "questi francesi, se uno dall'esterno entra nel loro sito, come fa a capire dove sono le cose!"...
Assolutamente irritante, insopportabile, avvilente.
Tralasciamo che se si va su un sito tedesco, col cavolo che traducono qualcosa; se si va nei paesi dell'Est, è già tanto se si riescono ad articolare i suoni di lingue come il polacco o il ceco, un po' più in là diventa tutto cirillico, e manco riesci a dargli un suono compiuto.
Noi no, noi continuiamo a *daunloddare dalla home-page, che, curiosamente nell'avvicinarsi del mezzogiorno si è trasformata nella ham-page...
Non ho parole, soltanto insulti.
...sopravvissuta a una riunione di ufficio, in cui abbiamo esaminato un portale istituzionale francese abbastanza efficiente da prenderlo come spunto per ristrutturare un nostro analogo portale.
La collega che presentava ha navigato in questo sito, mostrandone le funzionalità, e non perdendo mai l'occasione di sottolineare - fra il contrariato e il derisorio - che "no, loro la chiamano accueil", "ecco, trovato, lo chiamano télécharger", e giù sorrisetti su questo buffo modo di ostinarsi a chiamare le cose nella propria lingua, e battute di superiorità dei colleghi su "questi francesi, se uno dall'esterno entra nel loro sito, come fa a capire dove sono le cose!"...
Assolutamente irritante, insopportabile, avvilente.
Tralasciamo che se si va su un sito tedesco, col cavolo che traducono qualcosa; se si va nei paesi dell'Est, è già tanto se si riescono ad articolare i suoni di lingue come il polacco o il ceco, un po' più in là diventa tutto cirillico, e manco riesci a dargli un suono compiuto.
Noi no, noi continuiamo a *daunloddare dalla home-page, che, curiosamente nell'avvicinarsi del mezzogiorno si è trasformata nella ham-page...
Non ho parole, soltanto insulti.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Le esprimo la mia solidarietà. Ho dovuto sentire la stessa solfa antifrancese («dicono ordinateur invece che compjúter!») proprio l’altrieri, da una persona che non si peritava di riempire il suo eloquio con una bella farcitura di pseudoinglese.
Oggi l’italiano forbito accoglie eleganze ambrosiane come settimana prossima e piuttosto che per oppure, e una robusta dose di modernissimi anglicismi, che piú ce n’è meglio è.
Oggi l’italiano forbito accoglie eleganze ambrosiane come settimana prossima e piuttosto che per oppure, e una robusta dose di modernissimi anglicismi, che piú ce n’è meglio è.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
M’ingannerò, ma mi pare che, ultimamente, si creino prefissi con una disinvoltura che sfiora la sfacciataggine (eufemismo, per non dir altro). Cito da un articolo del Fatto Quotidiano:
l’esprit de finesse la portava a immaginare “punizioni” sexcorporali
Quel sex, usato come prefissoide, mi ricorda il web di webdemocrazia. Capisco il desiderio di brevità, la voglia di apparire brillanti; capisco tutto. Ma le piú semplici regole di formazione delle parole non dovrebbero porre un freno alla creazione di questi mostriciattoli?
l’esprit de finesse la portava a immaginare “punizioni” sexcorporali
Quel sex, usato come prefissoide, mi ricorda il web di webdemocrazia. Capisco il desiderio di brevità, la voglia di apparire brillanti; capisco tutto. Ma le piú semplici regole di formazione delle parole non dovrebbero porre un freno alla creazione di questi mostriciattoli?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Ho appena trovato l'espressione «vincere a mani basse», che ovviamente mi ha subito fatto pensare all'avverbio inglese hands down, cioè easily and decisively.
Qui si dà una spiegazione scientifica.
Chiedo a chi ne sa piú di me: è il solito calco orribile e inutile? Dov'è andato a finire stravincere?
Qui si dà una spiegazione scientifica.
Chiedo a chi ne sa piú di me: è il solito calco orribile e inutile? Dov'è andato a finire stravincere?

«vincere a mani basse»
Mi piace come espressione: è mutuata dal linguaggio dell'ippica: 'giungere al traguardo senza fatica e senza aver imposto sforzi al cavallo' (GRADIT).Andrea Russo ha scritto: Ho appena trovato l'espressione «vincere a mani basse»...
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Orribile: è soggettivo. Io la sento da quando avevo sei anni (ora ne ho cinquantasei) e non mi sembra orribile, mi pare strano che sia un calco.Andrea Russo ha scritto:Ho appena trovato l'espressione «vincere a mani basse»
[...]
è il solito calco orribile e inutile?
http://www.treccani.it/vocabolario/mano/
accezione 2b:
«b. Nell’ippica, arrivo a mani basse, di fantino che giunge al traguardo con le mani in posizione normale, che ha vinto facilmente senza imporre sforzi al cavallo. »
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite