Con quale criterio si scelgono le desinenze dei femminili?
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
e madre superiora ?
Volevo aprire una discussione apposita, ma forse si puo' inserire in questa: perché si dice classe (femminile) superiore mentre notoriamente la direttrice ( donna) di un convento di religiose si dice madre superiora e non madre superiore ?
Oltre ad essere bruttino lo trovo tanto illogico quanto endemico.
p.s. confesso che stavo per validare l'intervento con perché scritto male (per via dell'accento) , poi mi sono corretto.
Oltre ad essere bruttino lo trovo tanto illogico quanto endemico.
p.s. confesso che stavo per validare l'intervento con perché scritto male (per via dell'accento) , poi mi sono corretto.

Re: e madre superiora ?
Se si prendeva un secondo in più poteva correggere anche può.rossosolodisera ha scritto:confesso che stavo per validare l'intervento con perché scritto male (per via dell'accento) , poi mi sono corretto.

Sulla questione di superiora, il Devoto–Oli parla di «accentuata caratterizzazione del genere femminile».
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re: e madre superiora ?
Ciò non toglie che sia bruttino, peggio ancora dell'analogo priora. Ora mi viene in mente un'altra cosa: Enrico Papi non è da prendere come modello per queste cose, è molto peggio di me. Però se non mi piace quando dice "la signora notaio" non mi piacerebbe neppure la notaia. Tuttavia teoricamente può andare. O no?Carnby ha scritto:Sulla questione di superiora, il Devoto–Oli parla di «accentuata caratterizzazione del genere femminile».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti