Ma la scheda riguarda grafie analitiche vs univerbate; noi, invece, discorrevamo delle forme piene contro quelle elise.Scilens ha scritto:Qui sono di altro parere: http://www.accademiadellacrusca.it/it/l ... e-separate.PersOnLine ha scritto:…ovvio che poi le elisioni obbligatorie, come d'accordo, non possono essere evitate.
«Pronunzia» e «pronuncia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Per il caso citato da Carnby ("la università") non basta.Ferdinand Bardamu ha scritto:Grazie. Intendevo ovviamente nel parlato. Qui al Norde mi pare che, sempre nel parlato, si elida molto meno (per non dire quasi mai, se non nelle locuzioni cristallizzate), forse perché l’italiano è una lingua appresa sui libri, perciò si tende a rispettarne la forma, per cosí dire, stampata.
A meno che non l'abbiano trovata scritta così.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti