Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Ieri un mio amico, non italiano, mi ha chiesto perché in alcuni composti di "sopra" viene mantenuta la "p" (soprapporre, soprannaturale) ed in altri la "p" diventa "v" (sovraumano,sovravvalutare).
C'è forse qualche regola grammaticale?
Purtroppo non ho saputo rispondere. Chiedo il vostro aiuto.
Vi ringranzio.
Thyri
sopra e sovra
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
C'è già un filone simile:
http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=3987
http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=3987
Re: sopra e sovra
Caro Thiri, forse il suo amico non è stato molto preciso. A me infatti risultano corrette le espressioni:"sovrapporre", "sovrumano", "sopravvalutare".thyri ha scritto:Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Ieri un mio amico, non italiano, mi ha chiesto perché in alcuni composti di "sopra" viene mantenuta la "p" (soprapporre, soprannaturale) ed in altri la "p" diventa "v" (sovraumano,sovravvalutare).
C'è forse qualche regola grammaticale?
Purtroppo non ho saputo rispondere. Chiedo il vostro aiuto.
Vi ringranzio.
Thyri
Credo che non ci sia una regola, e che sia solo una questione di eufonìa.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti